NOME COMUNE: Limone

NOME SCIENTIFICO: Citrus x limon (L.) Burmann
FAMIGLIA: Rutaceae
NOMI POPOLARI: Limun, Sitrun, Limiuni, Limonciello.
NOMI STRANIERI:
- (Eng) Lemon
- (Fra) Citron
- (Ger) Zitrone
- (Spa) Limon
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- Portamento: pianta legnosa alta fino a 4-5 metri.
- Foglie: persistenti, ovali e con la presenza di ghiandole che si possono notare guardando la foglia in controluce. La pagina superiore è di colore verde lucente, mentre quella inferiore è opaca.
- Fiori: bianchi, formati da quattro-otto petali.
- Frutto: è chiamato esperidio ed è caratterizzato da una buccia gialla esternamente e bianca internamente. E’ presente poi una parte carnosa e succosa dove si trovano anche i semi.
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: Limone deriva da una parola persiana che si pronuncia “limu”, termine con il quale vengono indicati gli agrumi. In Europa la prima coltivazione di limoni fu avviata in Sicilia nel X secolo e più tardi anche a Genova.
NOTE: secondo alcuni studi genetici, il limone è un ibrido antico, probabilmente tra il pomelo e il cedro, ma da secoli è una specie autonoma che si riproduce per innesto e talea.
DOVE SI TROVA
HABITAT: originario dell’India, oggi è coltivato in molte zone calde. In Italia di trova soprattutto al Sud.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: il frutto si raccoglie alla piena maturazione, quando assume un bel colore giallo. La scorza dei giovani rami all’inizio della Primavera.
UTILIZZO
Ecco a cosa serve e come usare il Limone in cucina, per uso domestico e dal punto di vista cosmetico / erboristico.
PARTE UTILIZZATA: scorza dei frutti e scorza dei giovani rami con cui si prepara il gemmoderivato.
COME SI USA IN COSMETICA: l’olio essenziale di limone esplica sulla pelle proprietà purificanti, astringenti, deodoranti e toniche. Rientra pertanto in formulazioni di creme per pelli grasse, dentifrici, deodoranti e prodotti per favorire il contrasto della ritenzione idrica.
COME SI USA IN CUCINA: si tratta di un prodotto molto versatile in cucina, utilizzato in svariate preparazioni e ricette.
PROPRIETA’ E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
- Scorza del frutto
- Olio essenziale: limonene, citrale
- Flavonoidi: esperitina, diosmina, eriocitrina, ruitna, ecc
- Idrossicumarine e furanocumarine
- Pectine, carotenoidi, acidi organici
- Polpa
- Acido citrico (5-8%)
- Flavonoidi
- Vitamina C
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche e terapeutiche del Limone sono:
- Digestiva
- Carminativa (favorisce l’eliminazione dei gas)
- Antisettica
- Astringente
- Antispastica delle vie biliari
- Fluidificante del sangue (gemmoderivato)
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando usarlo e la posologia. Tisana: mettere 1 cucchiaio di scorza secca in una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno. Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica): 60 gocce, 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti, sciolte in po’ d’acqua. Gemmoderivato (Soluzione Idrogliceroalcolica): 60 gocce, 2 volte al giorno preferibilmente dopo i pasti, sciolte in po’ d’acqua.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale per:
- Cattiva digestione
- Meteorismo, flatulenza
- Fragilità capillare (gemmoderivato)
- Pelle grassa ed impura
CONTROINDICAZIONI: non sono segnalati effetti collaterali o tossici, a meno non vi sia una particolare sensibilità individuale. Meglio non utilizzare l’olio essenziale per via interna, se non sotto consiglio di un medico esperto. Generalmente si sconsiglia di esporsi al solo dopo l’applicazione di cosmetici a base di olio essenziale di limone per le loro proprietà fotosensibilizzanti.