
Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura. Originario dell’altopiano che gli dà il nome, è un formaggio diventato specialità del territorio. A latte crudo, viene consumato dopo breve stagionatura e apprezzato per le diversità determinate dal singolo pascolo, alimento delle lattifere. Come tutti i formaggi d’alpeggio, le proprietà organolettiche si sviluppano con la maturazione. Mantiene le caratteristiche del latte appena munto.

TERRITORIO DI PRODUZIONE
Lombardia: provincia di Brescia, territorio di Tremosine, nel Parco Alto Garda Bresciano.
ORIGINE
Latte di Vacca
FORMA E DIMENSIONE
Forma cilindrica a facce piane del diametro di 20 cm, con scalzo leggermente convesso, alto 7 cm, il peso è di circa 2,5 kg.
STORIA
Formaggio che nasce dalla tradizione dell’alpeggio, ovvero nel periodo in cui le vacche pascolano sull’altopiano di Tremosine. La metodologia produttiva è tramandata da generazioni, tanto che le prime notizie risalgono agli anni Venti.
TIPOLOGIA DI FORMAGGIO PER TIPO DI LAVORAZIONE
Pasta semidura
TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE
Il latte crudo, appena munto, viene riscaldato alla temperatura di 34°, inoculato con fermenti lattici e addizionato con caglio di vitello liquido. La cagliata, presamica, subisce una rottura alle dimensioni di un chicco di mais. Quindi la pasta viene riscaldata a 39°, estratta e posta in fascere per lo spurgo.
MATURAZIONE/STAGIONATURA
Si consuma dopo 60 giorni.
CARATTERISTICHE DEL FORMAGGIO
La crosta è morbida, di colore paglierino. La pasta è morbida, untuosa, di colore avorio o paglierino chiaro, tendente al paglierino. L’occhiatura è di dimensioni piccole-medie irregolari, distribuite in modo irregolare.
TIPOLOGIA DI FORMAGGIO AL CONSUMO
Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura con intensità aromatica media

Bussolano o Bisulan Mantovano PAT
Il Bussolano, conosciuto anche come Bisulan, era il dolce tipico delle classi popolari.
Si tratta di una ciambella asciutta che, nella versione classica, era anche durissima, perché un tempo non esisteva il lievito chimico, che invece oggi gli conferisce morbidezza. La forma del Bussolano può essere a ciambella classica col buco, oppure a panetto rettangolare.
Proprio a causa della…

Burro di Montagna Lombardo PAT
Si presenta con colore variabile dal bianco al paglierino intenso a seconda dell’alimentazione degli animali e dell’acidificazione subita dalla panna. Ha gusto più intenso rispetto al burro industriale. Deriva dalla lavorazione della panna ottenuta per affioramento. Oggi si usano zangole elettriche che permettono il cambio di fase della sostanza grassa ma un tempo si faceva…

Lattecrudo di Tremosine PAT
IFormaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura. Originario dell’altopiano che gli dà il nome, è un formaggio diventato specialità del territorio. A latte crudo, viene consumato dopo breve stagionatura e apprezzato per le diversità determinate dal singolo pascolo, alimento delle lattifere. Come tutti i formaggi d’alpeggio, le proprietà organolettiche si sviluppano con la maturazione….

Cacciatori d’oca PAT
I cacciatori d’oca Sono prodotti con carne cruda mista d’oca(il 30% in peso) e di suino con gras-so di suino. Hanno una forma cilindrica allungata di 15-20 cm di lunghezza e4 cm di diametro, per un peso che va dai 300 ai 400 grammi.