Latte di capra alimentare PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Latte di capra alimentare Latte de craba, latti e’craba

E’ di colore bianco intenso e leggermente più dolce del latte di vacca. La composizione chimico fisica è più simile a quella del latte umano rispetto a quanto non lo siano il latte di vacca e di pecora. Il tipo di allevamento tradizionale e l’alimentazione prevalentemente al pascolo conferiscono a questo latte caratteristiche chimico fisiche che variano nel corso della lattazione. E’ un eccellente alimento, altamente digeribile, ideale per bambini, convalescenti e anziani. E’ ben tollerato anche da chi è allergico al vaccino.

Il latte, prodotto da capre della razza-popolazione sarda, allevata in maniera tradizionale prevalentemente al pascolo, veniva munto a mano; attualmente, in molti allevamenti, è stato introdotto l’uso delle mungitrici meccaniche. Subito dopo la mungitura il latte è conservato a basse temperature sino al momento del trattamento con il calore che è realizzato ad alte temperature (ebollizione o trattamenti similari).

Tradizionalità

Tradizionalmente in Sardegna, soprattutto in zone montane, ogni famiglia possedeva almeno una capra (mannalita) per disporre del latte destinato direttamente all’alimentazione umana. L’utilizzo diretto del latte di capra per l’alimentazione umana è diminuito con l’introduzione di latti alimentari di più facile reperibilità. Tuttavia ha continuato ad avere una particolare rilevanza soprattutto nell’alimentazione di bambini e adulti con problemi di intolleranza al latte vaccino.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione autonoma della Sardegna.

Riso prodotto e lavorato in Sardegna PAT

La coltivazione del riso in Sardegna risale al 1927, quando fu attuata in via sperimentale nei terreni di bonifica del Sassu (Arborea) per accelerare il processo di lisciviazione. Nei decenni successivi la coltivazione si estese fino a raggiungere circa 1000 ha, interessando buana parte dei terreni prima occupati dalle acque dello Stagno Sassu. Ultimate le…
Continua a leggere

Ravanello lungo PAT Sardegna

Il seme, auto prodotto nelle aziende orticole, è tramandato di generazione in generazione nella maggior parte delle famiglie di orticoltori sestesi. Le tecniche di coltivazione sono rimaste pressoché immutate nel tempo e sono improntate ai seguenti principi: limitate lavorazioni; assenza di trattamenti antiparassitari; ridotte concimazioni minerali; diserbo manuale; raccolta manuale. Questa particolare tipologia di ravanello…
Continua a leggere

Capretto sardo da latte PAT Sardegna

Il Capretto sardo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche; la carne deve avere colore chiaro o rosato, dal sapore delicato e selvatico dovuto all’alimentazione fatta esclusivamente di latte materno, prodotto da capre che vivono allo stato brado nei pascoli mediterranei e che si alimentano di pascoli e di macchia mediterranea.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *