Lardo del basso vicentino PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Lardo del basso vicentino che, a seconda del trattamento, prende il nome di “ònto, colà, medèna
e tejo”.

Il lardo è il grasso sottocutaneo del maiale, maggiormente presente vicino al fegato, nella zona renale e sui fianchi dell’animale. Si presenta in forme squadrate, di colore biancastro e, talvolta, viene conservato arrotolato all’interno di budelli ciechi della cavità appendicolare del cavallo o della vacca, caratterizzati da una maggior capienza, la “mànega”.

Il lardo, liberato dalla cotenna, viene dapprima ridotto in forme geometriche, generalmente quadrate, dette “medène” o “tej”, quindi ricoperto di sale grosso e posto su assi di castagno inclinate, per 4/5 giorni. Dopo questo trattamento viene sistemato in una cassa coperta di sale protetta dalla “moscaròla”. In alcune famiglie, dopo la salatura, le forme di lardo scrollate dal sale residuo vengono appese alle travi in cantina, legate con dei classici incastri di rami di salice giallo, particolarmente flessibile (le “stròpe”, da cui stropàre = legare).

Il lardo si può arrotolare in modo che la cotica rimanga esterna, oppure, senza cotica, insaccato all’interno di un budello capiente, la manèga e legato con dello spago (ogni 2 cm come la soprèssa). Se conservato intero, il lardo viene tagliato a fettine e mangiato come companatico. Per la conservazione la cantina costituisce un ambiente ideale e il lardo può durare fi no all’estate. Il lardo può essere consumato crudo, tagliato a fette sottili, assieme al pane o per rivestire la faraona cotta al forno (cotta sotto “ònto”) in modo da mantenere la carne morbida e insaporirla. Il lardo fuso viene utilizzato come conservante (per ricoprire cotechini, pezzi d’oca o altre carni poste in otri o vasi), o come condimento per moltissimi piatti di verdure.

Tradizionalità

L’utilizzo del “lardo”, come condimento e/o companatico, è molto antica e legata alla tradizione dell’allevamento dei suini nella civiltà contadina. Il lardo, molto impiegato in passato, sia come alimento sia come conservante naturale per prodotti a base di carne, mantiene tutt’ora una certa importanza soprattutto nella preparazione di piatti tradizionali.

Territorio interessato alla produzione Provincia di Vicenza.

Cafè – Caffè espresso secondo Tradizione Veneta PAT Veneto

Il caffè espresso è una bevanda iconica dell’Italia, amata e apprezzata in tutto il mondo. Nel Veneto, la preparazione del caffè espresso segue tradizioni specifiche che rendono ogni tazza unica e speciale. La regione è nota per la cura e l’attenzione ai dettagli nella preparazione di questa bevanda, assicurando un’esperienza ricca e aromatica.

Continua a leggere

Mortandèle PAT Veneto

Nella Val Leogra si producono salsicce di tipo di verso dalle tradizionali “luganeghe”: le “mortandèle”. Sono insaccati meno pregiati, ottenuti con reni, cuore e polmoni dell’animale, ai quali si aggiungono dei piccoli pezzi di carne e ritagli di lardo e la stessa cònsa (concia) dei coessìni (cotechini). Il prodotto è dunque uno dei più umili…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *