Lamio bianco, Lamiun album L.

Lamio bianco (Lamium album): Una Pianta Rustica dalle Virtù Nascoste

Il lamio bianco (Lamium album), noto anche come ortica morta bianca, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Nonostante il suo aspetto possa ricordare quello dell’ortica, è completamente privo di peli urticanti, da cui il nome “ortica morta”. Questa pianta è apprezzata per le sue proprietà medicinali, la sua versatilità ecologica e il suo ruolo negli ecosistemi naturali.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Erbacea perenne, alta tra 20 e 60 cm, con fusti eretti o ascendenti, spesso ramificati.
  • Foglie: Opposte, di forma lanceolata o ovata, con margine dentato, simili a quelle dell’ortica.
  • Fiori: Bianchi, tubulari, raccolti in verticilli all’ascella delle foglie superiori. La fioritura avviene da primavera fino a tarda estate.
  • Radici: Fittonante, con radici laterali che aiutano a stabilizzare il terreno.
Habitat e Distribuzione

Il lamio bianco è diffuso in tutta Europa, Asia e Nord Africa. Cresce spontaneamente lungo sentieri, fossati, siepi, terreni incolti e bordi di boschi. Predilige suoli ricchi di nutrienti e moderatamente umidi, ma è una pianta rustica in grado di adattarsi a una varietà di condizioni ambientali.

Il lamio bianco è noto per le sue numerose proprietà benefiche, utilizzate nella medicina popolare:

  • Astringente: Utile per trattare diarrea e infiammazioni intestinali.
  • Diuretico: Favorisce la diuresi, aiutando l’eliminazione delle tossine.
  • Emolliente e lenitivo: Utilizzato per calmare infiammazioni della pelle e delle mucose.
  • Espettorante: Aiuta a fluidificare il muco e a lenire le vie respiratorie in caso di tosse o raffreddore.
  • Cicatrizzante: Applicato su ferite e piccole abrasioni per favorire la guarigione.

In fitoterapia, si utilizzano soprattutto i fiori e le sommità fiorite, spesso sotto forma di tisane, decotti o infusi.

Usi Alimentari

Le giovani foglie del lamio bianco sono commestibili e possono essere consumate crude in insalate o cotte in zuppe e minestre. Hanno un sapore delicato, simile agli spinaci, e sono ricche di nutrienti come vitamine e minerali.

I fiori di lamio bianco sono una preziosa fonte di nettare per api, bombi e farfalle, soprattutto in primavera e inizio estate. Le radici aiutano a stabilizzare i terreni, specialmente in aree marginali. Come molte piante spontanee, il lamio bianco contribuisce a migliorare la struttura e la fertilità del terreno.

Coltivazione e Cura

Il lamio bianco è una pianta facile da coltivare e richiede poche attenzioni:

  • Esposizione: Preferisce l’ombra parziale, ma tollera anche il pieno sole.
  • Terreno: Ricco di sostanza organica, ben drenato e moderatamente umido.
  • Irrigazione: Non necessita di irrigazioni frequenti, ma beneficia di un terreno fresco.
  • Manutenzione: È una pianta rustica e poco soggetta a malattie o parassiti.
Curiosità

Il nome “lamio” deriva dal greco lamia, che significa “mostro”, per la forma caratteristica del fiore che ricorda una bocca spalancata. È chiamato “ortica morta” per la sua somiglianza con l’ortica, ma senza il fastidioso effetto urticante. In passato, veniva utilizzato come ingrediente in tinture naturali per tessuti, grazie alla presenza di pigmenti nelle foglie e nei fiori. Il lamio bianco è una pianta umile ma straordinaria, capace di unire bellezza, utilità ecologica e proprietà terapeutiche. Sia in natura che nei giardini, rappresenta un prezioso alleato per la salute dell’uomo e dell’ambiente, un esempio perfetto di come la biodiversità possa arricchire la nostra vita.

Anice stellato
Coltivazione BIO

L’anice stellato (Illicium verum Hook.f.) è un albero tropicale delle Illiciaceae sempreverde, alto tra i 5-10 metri ed originario dei boschi dell’Asia sudorientale (sud della Cina e Vietnam). È una pianta con fiori grandi e di valore decorativo, da cui si forma il frutto a forma di stella (ecco perché prende il nome di Anice…
Continua a leggere

Cappero
Coltivazione BIO

Il cappero preferisce terreni sciolti e ben drenati, ben soleggiati e con clima tipicamente caldo mediterraneo. Per l’impianto si consiglia una lavorazione a circa 50-60 cm per dare possibilità alle radici di andare bene in profondità. Prima dell’impianto è bene operare una concimazione con letame maturo o compost.

Continua a leggere

Scabiosa o Ambretta, Knautia integrifolia L. Bertol.

La Scabiosa caucasica è spesso chiamata “fiore dell’eterna bellezza” per la sua capacità di mantenere il fascino anche in condizioni difficili. In alcune regioni, i semi della Scabiosa sono stati utilizzati per decorare abiti e tessuti, grazie alla loro forma interessante.La Scabiosa è una pianta versatile e affascinante che unisce bellezza, storia e utilità ecologica….
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *