
La scuola è da sempre il luogo in cui si costruisce il sapere, si coltivano le competenze e si forma la cittadinanza del futuro. Ma al di là delle lezioni e dei programmi, c’è un elemento fondamentale spesso ignorato: l’ambiente scolastico. Questo concetto va ben oltre l’edificio in sé, abbracciando la qualità delle relazioni, l’organizzazione degli spazi, il senso di comunità e la cura per il benessere fisico ed emotivo degli studenti.

Spazi che favoriscono la serenità
Numerose ricerche dimostrano che un ambiente scolastico accogliente incide in modo significativo sull’umore e sulle capacità cognitive degli alunni. Luce naturale, pulizia, ventilazione adeguata e tonalità calde possono trasformare le aule in luoghi rassicuranti, dove è più semplice concentrarsi e imparare. Anche elementi naturali come piante, arredi ergonomici e spazi di decompressione contribuiscono a un clima psicofisico sano, riducendo ansia e stress.
Attenzione all’aria che si respira Negli ultimi anni è emersa una crescente attenzione agli effetti dell’inquinamento indoor: polveri, sostanze chimiche, muffe e scarsa aerazione possono compromettere la salute, in particolare quella degli studenti più fragili. Il DPCM del 26 luglio 2022 ha introdotto linee guida per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti scolastici, promuovendo sistemi di ventilazione e purificazione con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità.
Relazioni che fanno crescere
Non solo spazi: anche il clima relazionale conta. Insegnanti empatici, dialogo aperto e rispetto reciproco sono ingredienti essenziali per costruire fiducia e motivazione. Una scuola che valorizza ogni studente riduce il rischio di abbandono scolastico e rafforza il senso di appartenenza.
Apprendere in un ambiente sicuro
Le neuroscienze confermano che un ambiente sereno potenzia l’apprendimento: la tranquillità emotiva favorisce la memoria, la concentrazione e lo sviluppo di nuove competenze. Contesti scolastici inclusivi, stimolanti e partecipativi non solo migliorano i risultati, ma rendono la scuola un’opportunità autentica di crescita personale.
Un esempio concreto di impegno: Su queste basi, l’Associazione Nazionale Esperti Edificio Salubre – Gas Radon – Donne Geometra ha devoluto un contributo all’Istituto Comprensivo Cavour n.2 di Ventimiglia Alta, una realtà scolastica attiva in un territorio di confine segnato da sfide sociali e culturali. Il progetto, guidato dalla dirigente Antonella Costanza e dalla prof.ssa Marianna Garzo, prevede la creazione di un’area relax per studenti con bisogni educativi speciali, volta a promuovere l’inclusione e prevenire la dispersione scolastica.
L’ambiente scolastico, quindi, è un vero e proprio ecosistema dove ogni dettaglio — dallo spazio fisico alle relazioni umane — contribuisce a costruire benessere, equità e futuro. Investire in questo significa offrire a ogni ragazzo un luogo dove sentirsi accolto, crescere in salute e scoprire il piacere di imparare.

Mantenere la giusta temperatura in casa durante l’inverno
Per mantenere costante la temperatura desiderata, è necessario fare ricorso a varie strategie. Prima fra queste, l’isolamento termico delle pareti, finestre e tetti. L’installazione di finestre a doppio vetro, porte ben sigillate e l’aggiunta di materiali isolanti può prevenire dispersioni di calore e, di riflesso, un abbassamento della temperatura. Parallelamente, investire in soluzioni per migliorare…

3.1.4.a Progettazione biofilica nei luoghi di lavoro: accesso a spazi esterni
Integrare l’accesso a spazi esterni nei luoghi di lavoro attraverso la creazione di aree verdi accessibili e l’uso di terrazze o balconi come estensione degli spazi di lavoro interni è una pratica di progettazione biofilica che porta numerosi benefici. Questi spazi non solo migliorano l’estetica dell’ambiente di lavoro, ma anche il benessere e la produttività…

Il corridoio di vetro collega l’estensione sotterranea in cemento alla casa – Spagna
Lo studio di architettura Jordi Hidalgo Tané ha ampliato un piccolo edificio in pietra nelle zone rurali della Navarra, in Spagna, con un annesso sotterraneo in cemento a cui si accede tramite un corridoio di vetro.