
UNA VISITA AL MUSEO: MUSEO NAZIONALE d’arte Moderna e Contemporanea ROMA
Silvestro Lega (Modigliana, 8 dicembre 1826 – Firenze, 21 settembre 1895) è stato un pittore italiano. È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.

L’atmosfera invernale della Visita, del 1868, è resa magistralmente dall’aria tersa e dagli alberi spogli. Davanti a una casa di campagna, due giovani sorelle (vestite allo stesso modo, secondo l’uso dell’epoca) salutano affettuosamente la padrona di casa, appena uscita per accoglierle. A destra, le raggiunge la madre, lievemente attardata. L’abbraccio fra le due donne conferisce un senso di intimità alla scena.
La scena è intima e tradizionale allo stesso tempo con due donne (presumibilmente due sorelle in quanto indossano lo stesso abito secondo la moda dell’epoca) che vanno a fare visita ad una terza donna, presumibilmente la padrona di casa, abbracciandola e salutandola affettuosamente. A poca distanza si intravede una quarta donna, presumibilmente la madre delle due sorelle, intenta a raggiungere il piccolo gruppo. Il paesaggio circostante è tipicamente invernale con alberi spogli e con diverse tonalità di grigi che alludono ad un cielo coperto e nuvoloso
FONTE @wikipedia
Itinerari culturali / La città che sale di Boccioni

La città che sale è un dipinto che si ispira alla costruzione di una centrale elettrica nella periferia di Milano Il progresso industriale, tanto amato dai pittori futuristi è qui rappresentato dalla costruzione della centrale elettrica. Umberto Boccioni con La città che sale celebra la crescita industriale della periferia milanese. I tram che passano velocemente, le case in…
Itinerari culturali / San Giuseppe con il Bambin Gesù in braccio

L’artista – Guido Reni -nella sua opera propone una scena significativa per l’Arte Cristiana, in cui è presente il figlio di Dio, Gesù il Messia, che da piccolo viene stretto dal proprio padre in terra, ovvero San Giuseppe. Il falegname mostra un sorriso nell’osservare la Creatura fra le sue braccia.
Venezia. Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Fondata dai Veneti nel 500 per fuggire alle invasioni barbariche, intorno all’anno 1000 era già diventata una delle città più potenti d’Europa. Dai primitivi insediamenti di Torcello, Iesolo e Malamocco, la città si è successivamente sviluppata su 118 isole della sua laguna, per divenire un’importante centro politico, culturale e commerciale. A testimonianza del potere della…