La rana Bombina orientalis è piccola (4,5-6 cm) e molto bella, con dorso smeraldino e ventre a chiazze nere e rosse.D’aspetto simpatico, ha pupille a forma di cuore, zampe posteriori palmate e anteriori normali, lingua discoidale. la rana Bombina ha costo contenuto, si adatta a vivere in piccoli spazi, è socievole, di poche pretese e dà facilmente confidenza: presto impara a riconoscere chi la nutre e a prendere il cibo direttamente dalle sue mani. Convive con altri anfibi o pesci.

È comunemente chiamata ululone dal ventre rosso per il verso emesso dai maschi durante il periodo della riproduzione e la colorazione accesa che la caratterizza. Tale colorazione è per questa rana un sistema di difesa: se minacciata si ribalta mostrando la pancia, così da intimorire eventuali predatori. I tubercoli del dorso emettono una sostanza tossica, che però non viene prodotta dalle rane in cattività. Come precauzione è comunque sufficiente lavarsi le mani dopo averle toccate.
Non facile distinguere i maschi dalle femmine; i primi comunque gracidano (“ululano”) e hanno calli nuziali sugli avambracci durante la stagione degli amori, sono più piccoli, presentano un dorso più ruvido e con colorazione più scura delle femmine.
L’allevamento
Le caratteristiche della rana Bombina orientalis la rendono ideale per l’allevamento in acqua terrario e adatta per chi è alle prime armi. Per una coppia è sufficiente un acquaterrario di vetro o plexiglas di 40×25-30 cm. All’interno servirà una zona d’acqua (profonda 20-30 cm), con alcune rocce affioranti e piante acquatiche di bassa taglia, e una zona asciutta con sabbia e muschio su cui saltare e riposarsi. Qualche corteccia e pietra, alcune piante che sopportino il caldo-umido completeranno l’arredamento L’acquaterrario va tenuto preferibilmente a 20-28 °C, ma la Bombina reagisce bene anche a temperature di 15 °C.

Oasi Definizione
In senso lato, un’oasi è un’area naturale protetta per la conservazione di un habitat di particolare interesse floristico e faunistico e per la salvaguardia della sua biodiversità. In senso stretto, un’oasi è «destinata al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna selvatica» e vi è proibita la caccia, salvo per motivi di controllo delle specie faunistiche in sovrannumero. In questo caso…

BIODIVERSITÀ – PERCHÉ NON POSSIAMO PIÙ INDUGIARE
Dalle grandi foreste pluviali ai piccoli parchi e giardini, dalla balena azzurra ai funghi microscopici, la biodiversità è la straordinaria varietà della vita sulla Terra. Noi esseri umani siamo una maglia di questa rete di vita, da cui dipendiamo per tutto: per il cibo di cui ci nutriamo, per l’acqua che beviamo, per l’aria che…

Biodiversità Gli ultimi cinquant’anni sono stati un periodo di cambiamenti senza precedenti
Le conseguenze sulla biodiversità furono altrettanto drammatiche. I nuovi sistemi di produzione agricola lasciavano poco o nessuno spazio alla natura e in molte parti d’Europa preziosi habitat naturali e seminaturali furono sistematicamente bonifi cati e arati per fare spazio ai terreni agricoli. Vennero inoltre distrutti importanti elementi paesaggistici quali siepi di arbusti, stagni e macchie…