Seguendo queste propensioni, la biofilia urbana mira a ristabilire una connessione tra l’uomo, l’ambiente costruito e la natura, creando edifici e città che favoriscano il benessere degli occupanti attraverso l’integrazione di elementi naturali. L’approccio biofilico si traduce in un’edilizia che incorpora materiali sani, luce solare, vegetazione, acqua, ventilazione naturale e affacci su spazi accoglienti ed equilibrati. Le aree dell’ambiente urbano, che includono “spazi verdi” come parchi e giardini, e “spazi blu” come canali e specchi d’acqua, svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia del benessere fisico e mentale, offrendo benefici significativi anche nella riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, nella regolazione climatica e nella conservazione della biodiversità.
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed