La pittura Rinascimentale a Firenze – Paolo Uccello

Pittura del Quattrocento – Paolo Uccello

Paolo di Dono nasce a Firenze nel 1397; dopo aver lavorato alla bottega del Ghiberti, si afferma come pittore e riceve importanti commissioni dai Medici (Pannelli della Battaglia di S. Romano); muore nel 1475.

Paolo Uccello, considerato fra i fondatori dell’arte rinascimentale, affronta il problema della prospettiva da un punto di vista rigorosamente geometrico: per lui la prospettiva non rappresenta tanto uno strumento per la descrizione del reale, quanto un metodo per interpretare la realtà in termini geometrici e matematici, riducendo tutti i corpi a forme geometriche astratte da costruire secondo le leggi prospettiche. Le sue visioni, pur con rigore geometrico, si fondono alle suggestioni fiabesche e al vivace cromatismo tipico dell’arte tardo gotica.

Opere principali di Paolo Uccello

La battaglia di San Romano (1456 ca. Uffizi, Londra, Louvre)

Disarcionamento di Bernardino della Carda,(1438) Tecnica mista su tavola Dimensioni 182×323 cm
Ubicazione Uffizi, Firenze
Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini (1438) Tecnica mista su tavola – Dimensioni 180×316 cm
Ubicazione National Gallery, Londra
Intervento decisivo a fianco dei fiorentini di Michele Attendolo, (1438) Tecnica mista su tavola – Dimensioni 180×316 cm
Ubicazione Museo del Louvre, Parigi

Monumento equestre di Giovanni Acuto (1436) dipinto nel Duomo di Firenze

Affresco del diluvio nel lunettone di Santa Maria Novella (1477)

San Giorgio e il Drago (due dipinti a Londra e Parigi) e la Caccia Notturna (Oxford)

San Giorgio e il drago – 1460 circa – olio su tela – Dimensioni 57×73 cm
Ubicazione National Gallery, Londra
Paolo uccello, san giorgio e il drago, 1440 ca. Museé jacquemart-andré
Sailko, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons
La Caccia Notturna – Paolo Uccello Oxford

Il Miracolo dell’Ostia profanata (1469, Urbino)

Miracolo dell’ostia profanata,1467-1468 – Tempera su tavola, cm 43 × 351
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Villa Spada a Bologna

Villa Spada fu proprietà privata della famiglia Zambeccari, una delle più importanti in città, fino al 1811. Dopo questa data venne acquistata dalla Marchesa Beaufort, sposata con un principe romano di nome Clemente Spada Veralli. Proprio in questo momento la villa assunse la denominazione con cui tutti noi oggi la conosciamo, e il parco venne ulteriormente allargato fino…

Leggi di +

Villa Visconti Mainer a Cassinetta di Lugagnano (MI)

Superato il ponte sul Naviglio, la villa occupa il lato orientale del canale ed appare nella sua maestosità, colorata di giallo della Milano settecentesca e neoclassica. È infatti un palazzo di città, serrato e chiuso, che nasconde un interno inaspettato. L’origine della villa è sicuramente antica. I terreni erano già di proprietà dei Visconti nel 1392, anno in…

Leggi di +

Villa Cortellotto Comello a Rossano Veneto (VI)

Questo imponente complesso, affacciato all’incrocio tra via Mottinello Nuovo e la provinciale delle Statue, rappresenta il fulcro attorno al quale si è sviluppata Mottinello Nuovo. La presenza di una casa padronale comprendente vari annessi (a partire Seicento esistette anche una filanda) è attestata sin dal Cinquecento quando era dei Cortellotto, proprietari dell’intera località di Mottinello….

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *