
Pittura del Quattrocento – Paolo Uccello
Paolo di Dono nasce a Firenze nel 1397; dopo aver lavorato alla bottega del Ghiberti, si afferma come pittore e riceve importanti commissioni dai Medici (Pannelli della Battaglia di S. Romano); muore nel 1475.
Paolo Uccello, considerato fra i fondatori dell’arte rinascimentale, affronta il problema della prospettiva da un punto di vista rigorosamente geometrico: per lui la prospettiva non rappresenta tanto uno strumento per la descrizione del reale, quanto un metodo per interpretare la realtà in termini geometrici e matematici, riducendo tutti i corpi a forme geometriche astratte da costruire secondo le leggi prospettiche. Le sue visioni, pur con rigore geometrico, si fondono alle suggestioni fiabesche e al vivace cromatismo tipico dell’arte tardo gotica.
Opere principali di Paolo Uccello
La battaglia di San Romano (1456 ca. Uffizi, Londra, Louvre)

Ubicazione Uffizi, Firenze

Ubicazione National Gallery, Londra

Ubicazione Museo del Louvre, Parigi
Monumento equestre di Giovanni Acuto (1436) dipinto nel Duomo di Firenze

Affresco del diluvio nel lunettone di Santa Maria Novella (1477)

San Giorgio e il Drago (due dipinti a Londra e Parigi) e la Caccia Notturna (Oxford)

Ubicazione National Gallery, Londra

Sailko, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Il Miracolo dell’Ostia profanata (1469, Urbino)

Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

GNAA Galleria Nazionale di Arte Antica: il ritorno della Fornarina
Figlia di un fornario di Trastevere o cortigiana di alto bordo. Da circa 500 anni la donna dai seni nudi che fu ritratta da Raffaello Sanzio non smette di far parlare di sè. Poco si sa della sua identità ma molto dell’amore che il pittore provò per lei. Fino a farla diventare la sua musa…

BOLOGNA e i suoi portici UNESCO
Unesco il bene seriale si compone di dodici parti componenti costituite da insiemi di portici e dai loro lotti edificati circostanti, ubicati nel Comune di Bologna dal XII secolo ad oggi. Questi insiemi di portici sono considerati i più rappresentativi tra i portici della città, che coprono un tratto totale di 62 km.

Polittico dell’Agnello di Jan Van Eyck nella Cattedrale di San Bavone a Gand
Il Polittico dell’Agnello Mistico, o Polittico di Gand, è un’opera monumentale di Jan van Eyck (e del misterioso Hubert van Eyck), dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gand, dove si trova tutt’oggi. Si tratta di un polittico apribile composto da dodici pannelli di legno di quercia, otto dei quali sono dipinti anche sul lato posteriore, in maniera da essere visibili quando…