La Nike di Samotracia al Museo del Louvre

UNA VISITA AL MUSEO: MUSEO del LOUVRE – PARIGI – FRANCIA

La Nike di Samotracia è una scultura in marmo pario (h. 245 cm) di scuola rodia, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi.

La Nike venne presumibilmente scolpita a Rodi in epoca ellenistica per commemorare la vittoria nella battaglia dell’Eurimedonte, in cui la flotta del re siriano Antioco III (guidata da Annibale) combatté contro una piccola flotta di navi di Rodi, che da poco si era schierata dalla parte di Roma nell’ambito della Guerra romano-siriaca. L’isola di Samotracia volle commemorare il buon esito del conflitto realizzando un grande tempio votivo in onore dei Grandi Dei Cabiri che si sviluppava su più livelli, dei quali quello alla sommità era occupato proprio dalla Nike (Νίκη). L’autore è sconosciuto.

Dopo esser rimasta nel santuario dei Grandi Dei di Samotracia per diversi secoli, la Nike scomparve misteriosamente, per poi essere rinvenuta il 15 aprile 1867 in stato frammentario da Charles Champoiseau, viceconsole francese a Edirne, nella stessa isola egea (all’epoca parte dell’impero ottomano e nota come Semadirek). Successivamente l’opera fu acquistata dai francesi, che intendevano includerla nelle collezioni del Museo del Louvre, dove arrivò dopo un impervio viaggio che si sviluppò tra Costantinopoli, il Pireo, Marsiglia e infine Parigi. Giunta nella Ville Lumière, la statua venne ricomposta e infine collocata sulla sommità della scala Daru, progettata da Hector Lefuel per raccordare la Galerie d’Apollon e il Salon Carré. Dalla nuova sede del Louvre la Nike venne spostata solo una volta, nel 1939, quando per proteggerla dall’imminente seconda guerra mondiale venne trasportata nel castello di Valençay.

Notevole il restauro svoltosi tra il 2013 e il 2014, con un costo globale di circa quattro milioni di euro, grazie al quale sono state ripristinate tre nuove piume sull’ala sinistra e la cromia originale del marmo pario.

La Nike che si erge maestosa in cima alla scala Daru La statua, rinvenuta acefala e senza braccia, raffigura Nike, la giovane dea alata figlia del titano Pallante e della ninfa Stige, adorata dai Greci come personificazione della vittoria sportiva e bellica. La dea, vestita con un leggero chitone, è qui effigiata nell’atto di posarsi sulla prua di una nave da guerra battaglia (il basamento, scolpito nel pregiato marmo di Larthos, proveniente dall’isola di Rodi).

Un vento impetuoso investe la figura protesa in avanti, muovendo il panneggio che aderisce strettamente al corpo, e crea un gioco chiaroscurale di pieghette dall’altissimo valore virtuosistico, in grado di valorizzare il risalto dello slancio. Dinamismo e abilità di esecuzione si uniscono quindi in un’opera che concilia spunti dai migliori artisti dei decenni precedenti: il vibrante panneggio fidiaco, gli effetti di trasparenza e leggerezza prassitelici e la tridimensionalità lisippea.

Scolpita nel pregiato marmo pario, la dea posa con leggerezza il piede destro sulla nave, mentre per il fitto battere delle ali, che frenano l’impeto del volo, il petto si protende in avanti e la gamba sinistra rimane indietro. Le braccia sono perdute, ma alcuni frammenti delle mani e dell’attaccatura delle spalle mostrano che il braccio destro era abbassato, a reggere probabilmente il pennone appoggiato alla stessa spalla, mentre il braccio sinistro era sollevato, con la mano aperta a compiere, secondo Marianne Hamiaux, un gesto di saluto, oppure a reggere una corona. La volontà dell’autore della Nike ha esasperato tutto ciò che può suggerire il movimento e la velocità.

Fonte @wikipedia

Villa Negri da Porto Piovene a Mussolente (VI)

Immersa tra le verdi colline del Veneto, Mussolente è una cittadina che vanta un ricco patrimonio storico e architettonico. Uno dei suoi gioielli più preziosi è Villa Negri Da Porto Piovene, una sontuosa dimora signorile che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia affascinante. La villa , risalente al XVI…
Continua a leggere

Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro (Padova)

Nel cuore della regione veneta, a Selvazzano Dentro, si erge maestosa Villa Emo Capodilista, un’autentica dimora storica che racconta le storie di nobili famiglie, arte e tradizioni. Questa villa, immersa in un paesaggio sereno, è un esempio sublime dell’architettura delle ville venete. La storia di Villa Emo Capodilista si snoda attraverso i secoli, risalendo alla…
Continua a leggere

Strasburgo, Grande-Île e Neustadt – Francia

Il bene inizialmente, iscritto nel 1988 nella Lista del Patrimonio Mondiale, era formato dalla Grande-Île, il centro storico di Strasburgo, strutturato attorno alla cattedrale. L’ampliamento riguarda la Neustadt , città nuova, progettata e realizzata sotto l’amministrazione tedesca (1871-1918). La Neustadt trae ispirazione per il suo impianto urbano in parte dal modello haussmanniano, pur adottando un linguaggio architettonico di ispirazione germanica. Questa duplice…
Continua a leggere

La morte della Vergine del Caravaggio

La Morte della Vergine è l’ultima pala d’altare che il Caravaggio (1571-1610)eseguì a Roma, entro il 1605-6. Si trattava del suo quadro più grande, a quella data. L’opera gli era stata commissionata nel 1601 dal ricco avvocato Laerzio Cherubini per l’altare della sua cappella in Santa Maria della Scala in Trastevere, la chiesa più importante…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *