La grecia dal Medioevo Ellenico all’Età arcaica

Per convenzione si riconduce l’inizio dell’arte greca al tramonto della civiltà micenea, intorno al 1200 a.C.

L’arte greca si snoda per dodice secoli suddivisi in quattro periodi:

1200 – 700 a.C. – Periodo geometrico Medioevo ellenico

700 – 480 a.C. – Periodo arcaico

480 – 323 a.C. – Periodo Classico

323 – 30 a.C. – Periodo Ellenistico

La pittura vascolare dal XIII all’VIII secolo a.C.

In questo periodo in cui la Grecia tornò ad un’economia di sussistenza l’attività artistica si concentro nella creazione di piccoli oggetti e di ceramiche dipinte con decorazioni unicamente geometriche fino al IX secolo a.C. da cui deriva il nome Periodo geometrico.

Tra il IX e l’VIII secolo a.C. la decorazione si estende su tutto il vaso e all’interno delle geometre vengono inserite minute figure molto stilizzate, come si può vedere ad esempio nel Cratere funerario del Dipylon.

Il cratere era un grande vaso di altezze anche superiori al metro, a forma di bicchiere e dalla larga bocca che venova usato o nei banchetti per mescolare il vino all’acqua o a scopi funerari per essere interrato nelle tombe degli uomini con all’interno le offerte. Il vaso fu rinvenuto in una necropoli di Atene e prende il nome dal luogo di ritrovamento, “La doppia porta” (dis, “due volte” e pyle, “porta”)

Polittico della Misericordia di Piero della Francesca
Nel 1442 Piero risultava abitante, dopo alcuni viaggi, di nuovo a Borgo Sansepolcro, sua città natale, dove era uno dei “consiglieri popolari” nel consiglio comunale. L’11 gennaio 1445 ricevette dalla locale Confraternita della Misericordia la commissione di un polittico per l’altare della loro chiesa: il contratto prevedeva il compimento dell’opera in tre anni e la sua completa autografia, oltre all’obbligo di controllare, ed eventualmente…
Continua a leggere
Cappella Niccolina del Beato Angelico

La cappella Niccolina è un ambiente affrescato nel palazzo Apostolico in Vaticano da Beato Angelico e aiuti (tra cui Benozzo Gozzoli), tra il 1447 e il 1448 circa. Si trova nella parte più antica del palazzo, nella torre di Innocenzo III, vicino alle Stanze di Raffaello, ed era la cappella privata degli appartamenti di Niccolò V.

Continua a leggere
VICENZA, Città e Ville Palladiane del Veneto
Fondata nel II secolo a.C. nell’Italia settentrionale, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dall’inizio del XV alla fine del XVIII secolo. Il lavoro di Andrea Palladio (1508–80), basato su uno studio dettagliato dell’architettura romana classica, conferisce alla città il suo aspetto unico. Gli edifici urbani di Palladio, così come le sue ville, sparse in tutto…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *