Isola grande di Porto Cesareo – Puglia

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Ubicata sul versante jonico salentino, a pochi metri dalla costa di Porto Cesareo. Detta Isola Grande perché tra quelle salentine risulta essere la più grande (larga 400 metri e lunga circa 2,5 km), conosciuta anche come Isola dei Conigli poiché in epoche passate le poche famiglie, che abitavano la costa, erano solite allevare il bestiame per i periodi di carestia tra i due conflitti mondiali. Sull’isola è presente un rimboschimento di pino d’Aleppo, associato a formazioni di macchia mediterranea. Confina con l’Area Marina protetta di Porto Cesareo e, nello specifico, si trova in zona di Riserva Parziale in cui è consentita la pesca professionale previa autorizzazione. Sono permesse la balneazione, le attività subacquee compatibili con la tutela dell’ambiente naturale, l’accesso e la navigazione delle imbarcazioni autorizzate.

Habitat
  • 1240* – Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee (Crithmo Staticetea e Crithmo Limonietum japigici);
  • 2120 – Dune mobili del cordone litorale (Echinophoro spinosae-Elymetum farcti)
  • 2110 –  Dune embrionali mobili (Sporoboletum arenarii)
Flora

La vegetazione dell’Isola è principalmente alofila, gran parte della superficie è ricoperta da vegetazione ascrivibile ai Crithmo-Staticetea, con Arthrocneumum glaucum e Limbarda crithmoides. Sulle rive rocciose si sviluppa una vegetazione terrestre alofila del Crithmo-Limonietum japigici. Sono presenti formazioni di Pinus halepensis, Acacia saligna e Cupressus sempervirens, derivanti da un rimboschimento effettuato dal Corpo Forestale dello Stato nel corso degli anni ’50. La vegetazione arbustiva è composta da Myrtus communis, Calicotome spinosa, Pistacia lentiscus e Phillyrea latifolia. Lungo i tratti sabbiosi sono presenti Eryngium maritium, Pancratium maritium, Euphorbia paralis e Sporobolus pungens.

Fauna

Elaphe quatuorlineata (protetta dalla Direttiva UE Habitat)

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Isola grande di Porto Cesareo

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Statale Monte Velino – Abruzzo

La Riserva si trova lungo la catena del Sevice-Velino-Cafornia-Magnolia, tra i 987 metri di Bocca di Tevee i 2.486 di Monte Velino. Quest’ultima elevazione, pur presentando un’evidente continuità genetica e strutturale, è nettamente separata dalle altre dalla profonda spaccatura della Valle Majelama, diretta in senso Nord-Sud, che divide il gruppo principale dalle creste della Magnola…

Leggi di +

Riserva naturale integrale e biogenetica Val Grande – Piemonte

La Riserva, unitamente alla limitrofa area del Monte Mottac, è inserita nel complesso montuoso delimitato dalla Valle Vigezzo, dal Lago Maggiore e dal fiume Toce (Valle d’Ossola). Fa parte del bacino imbrifero del torrente S. Bernardino che confluisce nel Lago Maggiore. Orograficamente e morfologicamente molto ben definita, è caratterizzata da valli molto profonde e strapiombi…

Leggi di +

Riserva Naturale Antropologica Agromonte Spacciaboschi – Basilicata

È una Riserva Naturale Antropologica, compresa nel territorio comunale di Filiano, istituita con lo scopo di salvaguardare un sito di notevole interesse storico ed archeologico. La collina custodisce le rovine di un esteso insediamento normanno (Acermontis), visibile a terra nell’impianto urbano generale entro cui spiccano le strutture della chiesa e del palazzetto signorile e alcuni apprestamenti produttivi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *