Is Coccoisi de casu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Is Coccoisi de casu

Questo prodotto ha la forma di semiluna, di colore dorato, dal tenue odore di menta selvatica, con un ripieno di formaggio ovino fresco.

Preparazione del ripieno: amalgamare il formaggio fresco e leggermente acido, precedentemente macinato, con la menta ed il sale. Preparazione della pasta: impastare la farina con l’acqua ed un pizzico di sale, lavorare il composto fino ad ottenere una pasta compatta ma morbida. Tagliare la pasta a tronchetti e stenderla con il matarello fino ad ottenere una sfoglia dallo spessore di 1 cm. Quindi, si procede riempiendo metà della sfoglia con il ripieno precedentemente preparato, si ricopre con l’altra metà in modo da ottenere la forma di una semiluna. Chiudere i bordi con la rotella seghettata e friggere nell’olio bollente.

Tradizionalità

Testimonianze verbali.

Territorio di produzione: Il Territorio del comune di Tonara

Pomodoro secco PAT Sardegna

Le prime testimonianze certe sull’essicazione del pomodoro e della sua conservazione risalgono alla prima metà del 700, sicuramente retaggio di una tradizione di origine spagnola. Altre notizie sul commercio del prodotto riportano alla seconda metà dell’800, dove era usanza delle donne preparare i pomodori essiccati per poi venderli nei mercati locali. E’ tuttora diffusa la…
Continua a leggere

Porcetto sardo da latte PAT Sardegna

La tradizione sarda, in fatto di arrosti, trova la sua migliore espressione proprio nel porchetto sardo. Sarebbe ampiamente sufficiente a riguardo consultare i testi riguardanti la gastronomia sarda editi in tale lasso di tempo per ritrovare puntualmente la precisa e puntuale descrizione delle metodiche di preparazione di questa specialità che non trova similari in tutto…
Continua a leggere

Tardivo di San Vito PAT Sardegna

A fine ottocento primi novecento grazie all’attività della colonia penale di Castiadas compaiono, nella zona del Sarrabus, le prime piante di agrumi, come da testimonianze raccolte nel paese. Alcune piante avevano una maturazione più tardiva che bene si adattò al territorio e al clima. Grazie alla lungimiranza degli innestatori la particolare varietà è ancora presente…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *