Il laboratorio ambientale d’Europa

Un patrimonio ricchissimo ma non facile da tutelare

Se c’è una cosa che caratterizza l’ambiente italiano, le sue condizioni e le scelte da fare per la transizione ecologica del nostro Paese, questa è la complessità, a tutti i livelli. La complessità rende la conoscenza e le soluzioni più difficili, ma anche più interessanti.

Distesa da Nord a Sud con un’estremità nell’Europa centrale e l’altra alla latitudine della Tunisia, l’Italia ha la più grande varietà ambientale d’Europa, e quindi un’eccezionale biodiversità. Fin dalla protostoria, sulla matrice ambientale originaria si sono innestate moltissime trasformazioni legate soprattutto allo sfruttamento agricolo e pastorale, dai disboscamenti dei primi agricoltori di settemila anni fa alle bonifiche delle paludi nel Novecento, ma anche alla regimazione dei corsi d’acqua e allo sfruttamento delle risorse minerarie.

Anche l’agricoltura, l’attività che più di ogni altro ha segnato il territorio, è caratterizzata proprio da una diversità di colture e di modalità di conduzione che non ha uguali in Europa. Il risultato è un uso e un insediamento capillare nel territorio da parte di una popolazione sempre stata molto numerosa, che non hanno lasciato nessun angolo del Paese nelle condizioni originarie.

Anche i luoghi apparentemente più “naturali” recano ancora forte l’impronta dell’uomo, che se da una parte ha disperso talvolta anche pesantemente il capitale naturale, dall’altra ha saputo creare alcuni dei paesaggi più belli e ammirati del mondo, esempi di convivenza sostenibile tra uomo e ambiente.

Nel corso degli ultimi settant’anni, su questa Italia plasmata nel corso di millenni è passata una modernità che ha migliorato enormemente le condizioni di vita e ha consentito uno straordinario progresso civile per tutti gli italiani, ma a un prezzo talvolta anche molto alto per gli equilibri ambientali che si erano mantenuti o creati, soprattutto nelle pianure, lungo le coste e dove lo sviluppo ha dimenticato la storia e le peculiarità di un territorio fragile e soggetto a frequenti fenomeni di dissesto.

La consapevolezza dei danni ambientali prodotti e della necessità di porvi rimedio ha fatto sì che la “transizione ecologica” italiana sia cominciata ben prima che questa espressione entrasse nell’uso comune, ma moltissimo è ancora da fare. E non è facile.

Le “ricette” da trovare per una più sostenibile convivenza fra gli italiani e il loro territorio sono infatti tantissime, perché tante esigenze umane vanno conciliate con tante situazioni ambientali diverse. Spesso le stesse esigenze di tutela ambientale sono in competizione fra loro, basti pensare ad esempio a quante nuove infrastrutture e quanto spazio saranno richiesti dall’economia circolare, la mobilità sostenibile, lo sviluppo del fotovoltaico e dell’eolico. Nelle zone di collina e di montagna che si stanno rinaturalizzando, occorre invece conciliare la ricostituzione del capitale naturale con la conservazione di paesaggi agrari preziosi forse come i nostri centri storici.

Tutto questo, però, rende l’Italia un paese molto interessante, quasi un laboratorio per chiunque si occupi di ambiente

Porto Ercole: tesoro nascosto della Costa Toscana (Grosseto)

Porto Ercole, incastonato sulla costa della Toscana, emerge come un gioiello sconosciuto e affascinante, racchiuso tra le acque azzurre del Mar Tirreno e le colline verdi di Monte Argentario. Questo borgo pittoresco, dalle strade lastricate e dalle case colorate, ha una storia ricca e una bellezza intramontabile che cattura il cuore di chiunque abbia la…

Leggi di +

Sant’Agata Feltria
Rimini – Emilia Romagna

Situata al confine fra Marche e Romagna, Sant’Agata Feltria ha origini antichissime. Già abitata dagli Umbri Sarsinati, nei secoli successivi appartenne a vari feudi, fra i quali i Malatesta, i Montefeltro e poi ai Fregoso che diedero il nome alla rocca costruita verso il secolo X e restaurata da Francesco di Giorgio Martini nel 1474.

Leggi di +

Visitare i 10 borghi tra i più belli del Piemonte

“Dolci colline, piccoli centri abitati , edifici e architetture di grande armonia. Il Piemonte è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità, della buona tavola e della cultura. Tra panorami spettacolari e cittadine Unesco, ecco i 13 borghi più belli da visitare per conoscerne l’anima più autentica di questa terra d’ITALIA.

Leggi di +

PIENZA, centro storico della città

Pienza Fu in questa città toscana che i concetti urbanistici rinascimentali furono messi in pratica per la prima volta dopo che papa Pio II decise, nel 1459, di trasformare l’aspetto della sua città natale. Ha scelto l’architetto Bernardo Rossellino, che ha applicato i principi del suo mentore, Leon Battista Alberti. Questa nuova visione dello spazio…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *