
Ogni civiltà, cultura e tradizione esiste in quanto situata in un dato luogo e in un dato periodo storico. Ma a sua volta essa non è qualcosa di statico, bensì il risultato di scambi commerciali, di incontri e scontri con altre culture. Tutto ciò contribuisce a renderla unica e irripetibile, ma allo stesso tempo a rinnovarsi in continuazione. E il cibo fa parte di questo processo.

Dalle infinite vicende che hanno portato, a volte anche casualmente, alla scoperta di zone del mondo prima sconosciute, sono giunte in Europa alcune particolarità agricole così care a noi italiani. Una di esse è certamente il pomodoro. Infatti, originario delle regioni tropicali e subtropicali del Cile, del Perù e dell’Ecuador, dopo la scoperta dell’America di Cristoforo Colombo giunge in Spagna e quindi a Napoli, che all’epoca era un possedimento spagnolo, poi a Genova e a Nizza e in tutta la Provenza.
Ma è solo nell’800 che, soprattutto nel Sud Italia, il pomodoro diventa il miglior “amico” della pasta e della pizza, e oggi, assieme ad altri prodotti come il caffè, il cioccolato, la mozzarella o il parmigiano, è un simbolo dello stile italiano in cucina nel mondo intero.
Un altro esempio è rappresentato dai fagioli. Anch’essi originari dell’America, vengono importati in Europa dopo i viaggi di Cristoforo Colombo, e in poco meno di un secolo diventano, insieme alle patate, uno dei piatti principali dell’alimentazione soprattutto delle classi meno abbienti
Fonte isprambiente.gov.it

Gleditsia triacanthos
Resiste al vento e alla salsedine, è quindi piantato lungo le strade in località marittime e in città. Grazie al rapido ritmo di crescita e alla sua tolleranza a cattive condizioni ambientali, viene utilmente impiegato per piantumare aree verdi appena costituite (edilizia nuova, discariche, miniere abbandonate). Resistente all’inquinamento atmosferico, vive in qualsiasi terreno ben drenato…

Quali paesi possono diventare le super potenze energetiche a idrogeno?
Il cambiamento climatico e gli impegni a zero netto stanno accelerando il passaggio dai combustibili fossili ad alternative come l’idrogeno pulito.
La corsa è in corso per adottare le tecnologie dell’idrogeno, con alcuni paesi che si posizionano per diventare le superpotenze dell’idrogeno di domani.
L’idrogeno non è un sostituto diretto di carbone, petrolio e gas…

One planet by NETFLIX
Scopri la bellezza naturale del nostro pianeta ed esamina l’impatto del cambiamento climatico su tutte le creature viventi in questo ambizioso documentario di portata spettacolare. In questo episodio: testimonia la diversità mozzafiato del pianeta, dagli uccelli marini che bombardano a tappeto l’oceano agli gnu che sfuggono ai cani selvatici del Serengeti.