Montevecchia (Lecco)
Immerso nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, è un luogo ideale per gli amanti della natura.
Montevecchia, situata in provincia di Lecco, è un borgo affascinante che sorge nel cuore del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, un’area protetta ricca di natura e tradizioni. Grazie alla sua posizione panoramica, su una collina che domina la Brianza e offre viste mozzafiato sulle Prealpi e sulla Pianura Padana, Montevecchia è una delle mete più amate per chi cerca pace, bellezza e cultura.

Montevecchia ha origini antiche, probabilmente preromane, e il suo nome potrebbe derivare dal latino “mons” (monte) e “vetus” (vecchio), a indicare un luogo abitato fin da tempi remoti. Il borgo conserva un’atmosfera autentica, con vicoli acciottolati, case in pietra e scorci che parlano di storia e tradizioni. L’aria rilassata e il fascino del passato lo rendono un luogo ideale per una visita o una fuga dalla città.
Cosa vedere a Montevecchia
- Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo: Questo è il simbolo di Montevecchia, situato sulla sommità della collina. Il santuario, costruito nel XVII secolo, si raggiunge salendo una scenografica scalinata. Dalla terrazza antistante si gode di una vista spettacolare sulla Brianza, soprattutto al tramonto.
- La Torre di Montevecchia: Un antico rudere che testimonia il passato medievale del borgo, un tempo fortificato per difendersi dalle incursioni.
- I vigneti e le terrazze: Montevecchia è famosa per le sue colline terrazzate, dove si coltivano viti, ulivi e altre colture tipiche. Le passeggiate tra i vigneti regalano panorami unici e la possibilità di immergersi in un paesaggio rurale di rara bellezza.
Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone
Montevecchia è il cuore del parco regionale, un’area naturale che offre una vasta rete di sentieri per escursioni, passeggiate e percorsi in bicicletta. Qui si trovano boschi, prati e torrenti, oltre a una ricca biodiversità. Gli amanti della natura possono scoprire specie autoctone di flora e fauna, mentre le famiglie possono approfittare di aree attrezzate per il picnic.
Enogastronomia
Montevecchia è rinomata anche per la sua tradizione enogastronomica. Tra i prodotti tipici spiccano il vino locale, l’olio extravergine d’oliva, miele e formaggi artigianali. Molti agriturismi della zona offrono l’opportunità di degustare piatti tradizionali lombardi, come la polenta, i salumi e i risotti, in un’atmosfera accogliente e genuina.
Montevecchia ospita durante l’anno numerosi eventi legati alle sue tradizioni e alla natura circostante. Tra questi spiccano le feste dedicate alla raccolta dell’uva e alla valorizzazione dei prodotti tipici, che richiamano visitatori da tutta la regione.

Sardegna I borghi più belli
Questi borghi rappresentano il meglio della Sardegna, ognuno con la propria storia, il proprio fascino e le tradizioni uniche che li rendono luoghi imperdibili per chi desidera scoprire il cuore autentico dell’isola. Ogni borgo offre un’esperienza diversa, dai panorami mozzafiato e l’arte dei murales alle tradizioni pastorali e culinarie, regalando emozioni e ricordi indimenticabili.

URBINO, Centro storico della città
