Sicilia I borghi più belli

Ecco una selezione di borghi incantevoli della Sicilia, luoghi dove la storia, la tradizione e i paesaggi unici si fondono per creare esperienze autentiche e indimenticabili:

Aci Trezza (Catania)


Brolo (Messina)


Burgio (Agrigento)


Calascibetta (Enna)


Caltagirone (CE)
Celebre per le sue ceramiche artistiche, Caltagirone affascina per le scalinatelle ornate, il centro storico e il patrimonio artigianale che ne fa un simbolo della tradizione siciliana.


Cammarata (Agrigento)


Castelbuono (PA)*
Situato nelle Madonie, Castelbuono è un borgo elegante con un castello imponente, stradine pittoresche e un ricco patrimonio culinario.

Castelmola (ME)**
In cima alle colline sopra Taormina, Castelmola offre un panorama mozzafiato e un centro storico caratteristico, ideale per una passeggiata romantica.


Castiglione di Sicilia (Catania)*


Castroreale (Messina)


Cefalù (PA)**
Con il suo imponente duomo normanno, il centro storico pittoresco e una splendida spiaggia, Cefalù è un perfetto connubio tra storia e mare.

Comiso (RG)
Un borgo che fonde storia e modernità, Comiso presenta un affascinante centro storico e tradizioni che raccontano il passato millenario della Sicilia sud-orientale.

Erice (TP)**
Arroccato su una montagna che domina il Tirreno, Erice è un borgo medievale dalle strade acciottolate e viste panoramiche spettacolari, ricco di leggende e tradizioni antiche.


Ferla (Siracusa)*


Forza d’Agrò (ME)*
Situato in posizione panoramica, Forza d’Agrò è un borgo dalle viuzze strette e suggestive, con vedute che abbracciano il mare e la costa ionica.


Gagliano Castelferrato (Enna)


Gangi (PA)*
Un borgo medievale tra le montagne, Gangi è noto per le sue viuzze labirintiche e la sua atmosfera antica, che ha conquistato il titolo di “Borghi più belli d’Italia”.


Geraci Siculo (Palermo)*


Licata (SR)
Situato lungo la costa sud-occidentale, Licata è un borgo che conserva un’atmosfera tradizionale, con vicoli caratteristici e leggende che si intrecciano con la vita quotidiana.

Marzamemi (SR)**
Un pittoresco borgo di pescatori, Marzamemi affascina per il suo porto antico, le case colorate e l’atmosfera vivace che celebra la tradizione marinara.

Modica (RG)
Celebre per il suo cioccolato artigianale e i magnifici edifici barocchi, Modica offre un’esperienza multisensoriale tra storia e tradizione.


Montalbano Elicona (Messina)*


Monterosso Almo (Ragusa)*


Motta Camastra (Messina)


Naro (Agrigento)


Noto (SR)
Patrimonio UNESCO, Noto incanta con il suo straordinario barocco, le lunghe vie eleganti e un’atmosfera raffinata che trasforma ogni passeggiata in un viaggio nel tempo.


Novaro di Sicilia (Messina)


Palazzolo Acreide (Siracusa)*


Palma di Montechiaro (AG)
Piccolo centro ricco di storia e tradizioni, Palma di Montechiaro offre un’esperienza autentica con vicoli caratteristici e una forte identità culturale.


Petralia Soprana (Palermo)*


Piraino (Messina)


Pollino (Palermo)


Ragusa Ibla (RG)
Il cuore storico di Ragusa, con le sue viuzze tortuose, i palazzi barocchi e l’atmosfera romantica, è un vero e proprio museo a cielo aperto.


Roccavaldina (Messina)


Rometta (Messina)


Salemi (Trapani)*


Sambuco di Sicilia (Agrigento)*


San Mauro Castelverde (Palermo)


Savoca (ME)**
Famoso per essere stato scenario de “Il Padrino”, Savoca offre stradine medievali, antiche chiese e un’atmosfera autentica del passato siciliano.

Sciacca (AG)
Borgo marinare con un centro storico ricco di tradizioni, Sciacca è famoso per le sue ceramiche, le terme e l’atmosfera vivace tipica della costa siciliana.

Scicli (RG)
Con il suo centro storico ricco di architettura barocca e colori caldi, Scicli è un borgo che racconta la storia della Valle di Noto con grande eleganza.

Sperlinga (PA)*
Un borgo scavato nella roccia, Sperlinga affascina per il suo aspetto unico e la sua atmosfera misteriosa, testimone di una storia antica e difficile da dimenticare.


Sutera (Caltanisetta)


Taormina (ME)
Famosa per il suo teatro greco e i panorami mozzafiato sul Monte Bianco e sul mare, Taormina incanta con il suo fascino elegante e l’atmosfera cosmopolita.

Vizzini (CL)
Un borgo tipico della provincia di Caltanissetta, Vizzini è noto per il suo patrimonio storico, le tradizioni popolari e la sua vivace vita culturale, offrendo scorci autentici della Sicilia interna.

Questi venti borghi rappresentano il meglio della Sicilia, offrendo un viaggio tra storia millenaria, tradizioni secolari e paesaggi incantevoli che fanno da cornice alla ricca cultura dell’isola. Ogni borgo ha la sua identità e il suo fascino, rendendo la Sicilia una meta imperdibile per chi ama scoprire autentiche perle d’Italia.


Orta San Giulio
Novara – PIEMONTE

Orta San Giulio (Òrta in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1 397 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.

Continua a leggere

Casole d’Elsa

Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione. 

Continua a leggere

Lazio I borghi più belli

Questi venti borghi del Lazio rappresentano il meglio della regione, ognuno con il proprio carattere, la sua storia e i suoi sapori autentici. Una visita in questi luoghi vi permetterà di riscoprire la ricchezza culturale e paesaggistica del Lazio, tra tradizioni millenarie, architettura suggestiva e un’accoglienza calorosa.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *