Sardegna I borghi più belli

Ecco una selezione di borghi incantevoli della Sardegna dove storia, tradizione e paesaggi unici si fondono per regalare esperienze autentiche:

Atzara (NU)
Situato nel cuore delle montagne, Atzara incanta con il suo patrimonio artigianale (in particolare l’arte del lavoro in legno) e le tradizioni popolari che si riflettono nella vita quotidiana del borgo.

Barumini (CA)
Famoso per il sito archeologico di Su Nuraxi, il borgo offre anche un centro storico tradizionale che testimonia secoli di storia sarda.


Bitti


Bosa (OR)*
Famoso per le sue case colorate che si affacciano sul fiume Temo e il Castello Malaspina, Bosa incanta con il suo fascino storico e il clima mediterraneo.

Buddusò (OG)
Piccolo e autentico, questo borgo dell’Ogliastra è un esempio perfetto della vita tradizionale sarda, con strette viuzze e una forte identità culturale.


Carloforte (SS)*
Situato sull’isola di San Pietro, questo borgo di tradizione ligure si distingue per le sue strade strette, i colori vivaci e una cultura marinara unica.


Castelsardo (SS)*
Borgo medievale arroccato su una scogliera, con il suo imponente castello e viuzze pittoresche che offrono vedute spettacolari sul Golfo di Asinara.

Castiadas (OR)
Borgo dell’entroterra, caratterizzato da antiche abitazioni e un centro storico che conserva il sapore della vita rurale sarda, con usanze tramandate di generazione in generazione.


Galtelli


Gavoi


Guspini (VS)
Borgo dell’entroterra caratterizzato da viuzze in pietra e tradizioni radicate, che racconta la vita contadina in un contesto rurale autentico.


Laconi


Lodè


Masullas


Oliena (NU)*
Borgo tradizionale in Ogliastra, immerso in paesaggi montani e caratterizzato da una ricca eredità culturale e artigianale.

Orgosolo (NU)*
Celebre per i suoi murales e la forte identità culturale, Orgosolo è il cuore della tradizione sarda dell’interno, dove l’arte di strada racconta storie popolari.

Orosei (NU)
Borgo costiero con un affascinante centro antico e vicinanze naturali spettacolari, ideale per chi ama combinare storia e mare.


Ortueri


Posada (CA)*
Borgo affacciato sul mare, con un suggestivo centro storico murato e panorami mozzafiato, in cui il passato si fonde con la vitalità del litorale.


Sadali


Samugheo (NU)
Conosciuto come il “cuore della Sardegna”, questo borgo montano offre un’atmosfera genuina, tradizioni secolari e paesaggi che esaltano il legame con la natura.


Sanluri


Santa Teresa di Gallura (OT)
Pur essendo una località costiera, il centro storico di Santa Teresa conserva un’atmosfera tradizionale, arricchita da splendidi panorami sul Canale di Bonifacio.


Sardara


Seui


Siddi (CA)
Un borgo costiero con una storia particolare legata alla presenza araba e all’emigrazione, che si distingue per le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.

Thiesi (OR)
Piccolo borgo dell’entroterra, ricco di storia e tradizioni popolari, con un centro caratterizzato da strette viuzze e architettura tipica sarda.


Tonara


Tuili (NU)
Borgo tipico della zona interna, dove le tradizioni pastorali e l’architettura in pietra creano un’atmosfera intima, ideale per chi cerca un rifugio lontano dal turismo di massa.

Ulasses (OG)
Piccolo centro in montagna, dove la vita pastorale e le antiche tradizioni artigianali si fondono per creare un’atmosfera autentica e accogliente.

Villacidro (VS)
Borgo tipico del Sud Sardegna, dove la storia si intreccia con la cultura contadina e l’artigianato locale, offrendo un’esperienza intima e autentica.

Villagrande Strisaili (NU)
Tipico borgo della Barbagia, che conserva usanze antiche, architetture in pietra e un forte senso di comunità.

Questi venti borghi rappresentano il meglio della Sardegna, ognuno con la propria storia, il proprio fascino e le tradizioni uniche che li rendono luoghi imperdibili per chi desidera scoprire il cuore autentico dell’isola. Ogni borgo offre un’esperienza diversa, dai panorami mozzafiato e l’arte dei murales alle tradizioni pastorali e culinarie, regalando emozioni e ricordi indimenticabili.


Casola Valsenio (Ravenna)

Casola Valsenio affonda le sue origini in epoche lontane, testimoniando una storia ricca di tradizioni contadine e di passaggi storici significativi. Le sue stradine strette e gli edifici storici raccontano storie di una vita legata alla terra e al lavoro, trasmettendo un senso di autenticità che ancora oggi caratterizza la comunità locale.

Continua a leggere

Ventimiglia
Imperia LIGURIA

Le origini di Ventimiglia Nella zona sorgeva l’insediamento romano di Albintimilium che, sovrapponendosi al preesistente oppidum ligure di Albium Intemelium, raggiunge un certo benessere nei primi secoli dopo Cristo, per poi iniziare a decadere nel IV e V secolo, a causa della sua scarsa difendibilità dalle incursioni barbariche. Abbandonata progressivamente l’antica area urbana, la popolazione…
Continua a leggere

Casole d’Elsa

Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione. 

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *