Puglia I borghi più belli

Ecco una selezione di borghi incantevoli della Puglia, dove storia, tradizioni e paesaggi spettacolari si fondono per offrire esperienze autentiche e uniche:

Acquaviva delle Fonti (BA)
Un borgo tradizionale, dove si fondono la storia rurale e le tradizioni popolari, offrendo scorci autentici della vita contadina pugliese.


Alberobello (BA)*
Famoso per i suoi unici trulli in pietra, patrimonio UNESCO, che creano un paesaggio fiabesco e inconfondibile.


Alberona


Andrano


Aradeo


Bovino


Castellana Grotte (BA)
Pur essendo famosa per le sue imponenti grotte carsiche, il borgo conserva un centro storico affascinante e tradizionale.

Ceglie Messapica (BR)*
Con un centro storico ricco di arte e tradizioni culinarie, è un gioiello della Valle d’Itria, noto per il suo spirito vivace.

Cisternino (BA)*
Un borgo pittoresco con viuzze tradizionali e rinomato per i suoi ristoranti dove gustare la carne alla brace.

Conversano (BA)
Ricco di storia e tradizione, questo borgo presenta un affascinante centro storico e un patrimonio architettonico che riflette secoli di cultura.


Deliceto


Giovinazzo


Gravina in Puglia (BA)
Conosciuto per il suo suggestivo centro storico scavato nella roccia e il patrimonio archeologico, è un borgo dal fascino unico.

Locorotondo (BA)*
Caratterizzato dal suo centro storico a forma circolare, offre un’atmosfera accogliente e panorami incantevoli nella Valle d’Itria.

Martina Franca (TA)
Elegante città barocca, ricca di palazzi storici e suggestive strade, che uniscono tradizione e raffinatezza.


Massafra


Melendugno (LE)
Un incantevole borgo costiero del Salento, con strette vie storiche, una vivace vita locale e panorami sul Mar Ionio.


Melpignano


Monopoli (BA)
Elegante cittadina portuale con un affascinante centro storico, viuzze strette e un’atmosfera rilassata, ricca di tradizione marinara.


Morciano di Leuca


Ostuni (BA)*
La “Città Bianca”, arroccata su una collina, con case bianche, vicoli stretti e viste mozzafiato sulla campagna e sul mare.

Otranto (LE)*
Incantevole città costiera con un patrimonio culturale vario, dove si fondono influenze storiche e panorami sul mare Adriatico.


Palmariggi


Peschici


Pietramontecorvino


Polignano a Mare (BA)
Famoso per le sue scogliere a picco sul mare, il centro storico pittoresco e una vivace atmosfera che attira artisti e turisti.


Presicce


Putignano (BA)
Uno dei borghi più antichi d’Italia, noto soprattutto per il suo storico Carnevale e l’atmosfera vivace del centro.


Rignano garganico


Ruvo di Puglia (BA)
Un antico centro ricco di testimonianze storiche, con un dedalo di viuzze e un’atmosfera che racconta il passato della regione.


Sant’Agata di Puglia


Santa Cesarea Terme (BR)
Celebre per le sue acque termali e i panorami sul Mar Adriatico, questo borgo offre relax e tradizione in un contesto unico.

Specchia (TA)*
Un borgo medievale con strette viuzze in pietra e un’atmosfera intima, che trasuda autenticità e storia.

Trani (BT)
Nota per la sua splendida cattedrale affacciata sul mare e il pittoresco porto, Trani è un mix perfetto di storia e modernità.


Vico del Gargano


Vieste (FG)
Situato nel Gargano, Vieste affascina con le sue spiagge, il centro storico pittoresco e il caratteristico porto, perfetto per chi cerca mare e tradizione.

Questi borghi rappresentano il meglio della Puglia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tradizione si trasmette con orgoglio. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o in cerca di un rifugio autentico, questi borghi sapranno regalarvi emozioni e un’esperienza indimenticabile nel cuore del Sud Italia.


TOFFIA
Rieti, Lazio

Posizionata sopra uno sperone di roccia, Toffia offre un’immagine caratteristica, unica nella Sabina. Suggestive le posizioni della chiesa di Santa Maria Nova, collocata nel punto più alto del paese e delle case costruite a strapiombo sulla roccia. La storia di Toffia racconta di secolari contrapposizioni. Prima tra la potente Abbazia di Farfa ed il Ducato…
Continua a leggere

URBINO, Centro storico della città

La piccola città collinare di Urbino, nelle Marche, conobbe una grande fioritura culturale nel XV secolo, attirando artisti e studiosi da tutta Italia e non solo, e influenzando gli sviluppi culturali nel resto d’Europa. A causa della sua stagnazione economica e culturale dal XVI secolo in poi, ha conservato in modo notevole il suo aspetto…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *