Calabria I borghi più belli

Ecco una selezione di borghi incantevoli della Calabria, luoghi in cui storia, tradizione e paesaggi spettacolari si fondono per regalare esperienze autentiche e suggestive:

Acquaro (VV)

Incantevole borgo della Calabria, situato nella provincia di Vibo Valentia, che incarna l’autenticità della vita rurale e il fascino della storia locale. Con il suo centro storico ben conservato, le strette viuzze in pietra e l’atmosfera genuina, Acquaro rappresenta un perfetto rifugio dove il passato e le tradizioni si intrecciano in un contesto di bellezza e semplicità.

Acquaro si distingue per le sue radici antiche, testimoniate da edifici storici e strette vie che raccontano storie di una vita tradizionale. Il borgo, con le sue case in pietra e i cortili nascosti, conserva intatto il sapore della vita contadina calabrese, offrendo un ambiente intimo e accogliente che invita a riscoprire le tradizioni del territorio.

Cosa vedere a Acquaro
  • Centro Storico: Passeggiare tra le vie acciottolate di Acquaro permette di ammirare le antiche abitazioni in pietra e i cortili che parlano di secoli di storia.
  • Chiesa di San Francesco: Un gioiello religioso che custodisce opere d’arte sacra, simbolo della devozione e della spiritualità della comunità locale.
  • Piazze Storiche: Le piccole piazze del borgo sono il fulcro della vita quotidiana, luoghi dove residenti e visitatori si incontrano per condividere la tradizione e la convivialità tipica della Calabria.
Tradizioni ed enogastronomia

La cultura di Acquaro si esprime attraverso la sua cucina e le tradizioni culinarie:

  • Cucina Calabrese Tradizionale: I piatti rustici preparati con ingredienti a chilometro zero, come salumi artigianali, formaggi locali e specialità a base di carne, raccontano la ricca tradizione contadina della regione.
  • Prodotti Tipici: L’olio extravergine d’oliva, i vini locali e i dolci tradizionali completano l’esperienza gastronomica, offrendo un vero assaggio dei sapori autentici calabresi.
  • Eventi e Sagre: Durante l’anno, mercatini enogastronomici e sagre celebrano i prodotti del territorio, creando momenti di convivialità e scambio culturale.
Eventi e Manifestazioni Culturali

Acquaro mantiene vive le sue tradizioni attraverso una serie di eventi:

  • Feste Patronali e Processioni: Celebrazioni religiose che rafforzano il legame con il passato spirituale del borgo.
  • Manifestazioni Folkloristiche: Eventi che ripropongono danze, musica e costumi tradizionali, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza culturale.
  • Mercatini Artigianali: Durante le stagioni più calde, le vie del borgo si animano con mercatini che esaltano l’artigianato locale e le antiche tradizioni.

Visitare Acquaro significa immergersi in un angolo autentico della Calabria, dove la storia si intreccia con la natura e le tradizioni. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o in cerca di un rifugio tranquillo, Acquaro saprà regalarvi emozioni sincere e un’esperienza indimenticabile nel cuore del territorio calabrese.


Aieta (CS)


Altomonte (CS)


Badolato (CS)
Incantevole borgo situato in un contesto collinare, Badolato stupisce per le sue stradine storiche e i panorami che si perdono all’orizzonte.

Bivongi (RC)
Un borgo ricco di storia, dominato da un castello normanno-svevo e da un centro antico che conserva l’atmosfera tipica dell’Antico Regno.

Bova (RC)*
Centro della cultura grecanica calabrese, Bova affascina con le sue tradizioni antiche, i resti archeologici e un patrimonio culturale unico.

Caccuri (VV)
Borgo montano immerso nella natura, con strette vie lastricate e antiche abitazioni che raccontano la storia di un territorio ricco di tradizioni.


Campana (CS)


Casole Bruzio (VV)
Un piccolo borgo dalle radici profonde, caratterizzato da un centro storico intatto e un’atmosfera che trasuda autenticità e tradizione.


Chianalea di Scilla (RC)


Diamante (VV)
Famoso per i suoi murales e l’arte di strada, Diamante offre un connubio tra tradizione e modernità, in un contesto costiero ricco di colori e sapori.


Fiumefreddo Bruzio (CS)


Gerace (RC)*
Un borgo medievale arroccato su una collina, celebre per il suo centro storico ben conservato, le chiese storiche e panorami mozzafiato sulla valle.

Montalto Uffugo (CZ)
Borgo storico che unisce tradizioni rurali e un patrimonio architettonico interessante, immerso in un paesaggio collinare tipico della Calabria.

Morano Calabro (VV)*
Caratterizzato da vicoli stretti e un’atmosfera medievale, Morano Calabro offre scorci incantevoli e tradizioni secolari.


Oriolo (CS)


Parghelia (VV)
Un borgo suggestivo con un ricco passato e un’atmosfera tranquilla, dove la storia e la natura si fondono in un contesto costiero affascinante.

Pentedattilo (VV)*
Conosciuto come “Il dito”, questo borgo fantasma arroccato su una rupe ha un fascino drammatico e un alone di mistero che lo rende unico.

Pizzo Calabro (VV)
Borgo marinaro pittoresco, famoso per le sue viste sul Tirreno, il castello aragonese e il delizioso tartufo gelato che lo rende unico.


Rocca Imperiale (CS)*


Roccaforte del Greco (RC)
Con le sue mura medievali e un centro storico intatto, questo borgo racconta l’eredità della presenza greca in Calabria e offre panorami suggestivi.

Roccella Ionica (RC)
Borgo ricco di storia e cultura, dove antichi resti e tradizioni locali si intrecciano in un’atmosfera suggestiva, sul litorale ionico.


Roseto Capo Spulico (CS)


San Donato di Ninea (CS)


Santa Severina (CS)*
Un magnifico borgo medievale dotato di imponenti architetture, castello e chiese, testimonianza di un passato ricco e glorioso.


Schillace (CZ)


Scilla (RC)
Incantevole borgo sul mare, noto per il quartiere di Chianalea, dove le case affacciate sul mare creano un’atmosfera romantica e leggendaria.

Soverato (CZ)
Conosciuto come “La perla del Tirreno”, questo borgo unisce tradizione marinara e storia, offrendo un affascinante connubio di mare, cultura e gastronomia.

Stilo (RC)*
Borgo storico che affascina per la sua arte bizantina, in particolare la celebre Cattolica di Stilo, e per il suggestivo centro antico.


Strongoli (KR)

Strongoli è un affascinante comune situato nella provincia di Crotone, in Calabria, con una popolazione di oltre 6.000 abitanti. Il paese sorge su una collina a 342 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dalla costa ionica, offrendo una vista panoramica sul mare.

Storia: Le origini di Strongoli risalgono all’antica città di Petelia, che, secondo la leggenda, fu fondata dall’eroe troiano Filottete. Nel corso dei secoli, la città ha subito diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna, che hanno lasciato tracce nel patrimonio culturale e architettonico del borgo.

Attrazioni principali:
  • Centro storico medievale: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra e palazzi storici che testimoniano il passato medievale del paese.
  • Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo: Questa chiesa, ricca di dipinti, affreschi e arredi di grande valore, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Edificata nel XIV secolo, questa chiesa custodisce opere d’arte significative e rappresenta un esempio dell’architettura religiosa locale.
  • Santuario della Madonna di Vergadoro: Situato in una posizione panoramica che domina il mare, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla costa ionica.

Economia: L’economia di Strongoli è tradizionalmente basata sull’agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione di cereali, viti e ulivi. La zona è rinomata per la produzione di vini pregiati e olio d’oliva di alta qualità.

Turismo: Negli ultimi anni, Strongoli ha visto una crescita nel settore turistico, grazie alle sue bellezze naturali e al patrimonio storico. La frazione di Strongoli Marina offre spiagge sul Mar Ionio, ideali per chi cerca relax e mare cristallino.


Tropea (VV)
Famosa per le sue scogliere a picco sul mare, le acque cristalline e il pittoresco centro storico, Tropea è una perla del Tirreno calabrese.

Questi venti borghi rappresentano il meglio della Calabria: ciascuno con la propria storia, le tradizioni secolari e paesaggi che vanno dai monti all’azzurro del mare. Ogni visita è un viaggio alla scoperta del cuore autentico di questa regione, tra sapori genuini, architetture millenarie e un’atmosfera che sa ancora di tempo passato.iche e indimenticabili in una delle regioni più ricche di bellezza e cultura d’Italia.


Molise I borghi più belli

Questi borghi rappresentano il meglio del Molise, ognuno con la sua storia unica, le tradizioni secolari e paesaggi che vanno dalle dolci colline all’Appennino. Ogni borgo offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio culturale e la genuinità di una regione che, pur essendo spesso nascosta, conserva un fascino autentico e irresistibile.ettura suggestiva e un’accoglienza calorosa.

Continua a leggere

Casola Valsenio (Ravenna)

Casola Valsenio affonda le sue origini in epoche lontane, testimoniando una storia ricca di tradizioni contadine e di passaggi storici significativi. Le sue stradine strette e gli edifici storici raccontano storie di una vita legata alla terra e al lavoro, trasmettendo un senso di autenticità che ancora oggi caratterizza la comunità locale.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *