Lazio I borghi più belli

Ecco una selezione di borghi incantevoli del Lazio, dove storia, tradizione e paesaggi spettacolari si fondono per creare esperienze autentiche e indimenticabili:

Alatri (Frosinone)


Anguillara Sabazia (RM)*
Borgo pittoresco sulle rive del Lago di Bracciano, noto per le sue stradine affascinanti, il castello e l’atmosfera rilassata che lo rende perfetto per una fuga dal caos urbano.


Arce (RM/FR)
Piccolo borgo dalla forte identità storica, con tradizioni secolari e un centro caratterizzato da antiche architetture, tipico della campagna romana.

Ariccia (RM)
Celebre per la sua tradizione gastronomica (la porchetta è simbolo della città), Ariccia offre un affascinante centro storico e splendidi panorami collinari.


Artena (ROMA)


Ascrea (RI)


Bagnaia (VT)


Bolsena (VT)


Bomarzo (VT)


Boville Ernica (FR)


Bracciano (RM)*
Borgo che sorge sulle rive del Lago di Bracciano, noto per il suo castello imponente e il centro storico ricco di storia, ideale per passeggiate romantiche.

Calcata (VT)*
Un piccolo borgo medievale sospeso su una rupe tufacea, rinomato per il suo spirito bohemien e per l’atmosfera artistica che lo caratterizza.


Campagnano di Roma (RM)


Canale Monterano (ROMA)


Canterano (ROMA)


Capranica Prenestina (ROMA)*
Un antico borgo con un ricco patrimonio storico, situato in una zona collinare della provincia di Viterbo, dove tradizione e bellezza paesaggistica si fondono in armonia.

Caprarola (VT)*
Conosciuto per il celebre Palazzo Farnese, questo borgo offre un mix di arte rinascimentale e storia, immerso in un paesaggio collinare suggestivo.


Castel di Tora (RIETI)


Castel Gandolfo (RM)*
Situato sui Colli Albani, famoso per essere la residenza estiva del Papa, Castel Gandolfo incanta per il suo centro storico e il lago omonimo.


Castel Forte (LATINA)


Castro dei Volsci (Frosinone)


Civita Castellana (VT)*
Antico centro con un ricco patrimonio storico e artistico, dove viuzze strette e monumenti raccontano secoli di tradizione culturale.

Civita di Bagnoregio (VT)*
Un borgo arroccato su una rupe, famoso per il suo aspetto fiabesco e le antiche mura, simbolo di resilienza e bellezza senza tempo.


Collalto sabino (Rieti)


Colle di Tora (Rieti)


Collepardo (FROSINONE)


Corchiano (Viterbo)


Fara in Sabina (Rieti)


Ferentino (Frosinone)


Filacciano (ROMA)


Gaeta (LT)
Borgo costiero che affaccia sul Mar Tirreno, caratterizzato da antiche fortificazioni, un vivace centro storico e splendidi panorami marini.

Genzano di Roma (RM)*
Conosciuto per il famoso “Infiorata” e il tradizionale “Focaraccio”, questo borgo offre un connubio di arte, tradizione e genuinità, rendendolo una meta imperdibile per scoprire il cuore delle tradizioni romane.


Gerano (ROMA)


Greccio (RIETI)


Grotte di Castro (Viterbo)


Isola del Liri (FROSINONE)


Leonessa (RIETI)


Lubriano (VITERBO)


Marta (Viterbo)


Monte Compatri (ROMA)


Montefiascone (VITERBO)


Monteleone Sabino (RIETI)


Nemi (RM)*
Piccolo borgo situato sui Colli Albani, famoso per le sue fragole selvatiche e per il suggestivo lago, che lo rende un’oasi di pace a pochi chilometri da Roma.


Nepi (RIETI)


Paganico Sabino (Rieti)


Palestrina (RM)
Antica città con un affascinante centro storico, che conserva testimonianze del passato romano e medievale e un’atmosfera intima e accogliente.


Pastena (Frosinone)


Pico (Frosinone)


Poggio Moiano (RIETI)


Rocca di papa (ROMA)


Rocca priora (ROMA)


Rocca Sinibalda (RIETI)


Ronciglione (VITERBO)


Sacrofano (ROMA)


San Donato val di Comino (FROSINONE)


Sant’Oreste (ROMA)


Sermoneta (LT)*
Borgo medievale dominato da un imponente castello, che regala viste spettacolari sulla campagna e conserva un’atmosfera intrisa di storia.


Soriano nel Cimino (VITERBO)


Sperlonga (LT)*
Un incantevole borgo marinaro, con le sue case bianche, strette viuzze e un suggestivo centro storico, affacciato sul Tirreno e costellato di antiche rovine.

Subiaco (RM)*
Conosciuto per i suoi monasteri e paesaggi montani, Subiaco è un rifugio spirituale immerso nell’Appennino, ricco di storia e bellezza naturale.


Sutri (VITERBO)


Tivoli (RM)
Famosa per Villa d’Este e Villa Adriana, Tivoli unisce storia, arte e natura in un contesto ricco di cultura e bellezza senza tempo.


Trevi nel Lazio (FORSINONE)


Tuscania (VITERBO)


Valentano (VITERBO)


Vallerano (VITERBO)


Velletri (RM)
Borgo con radici antiche, noto per il suo patrimonio storico e culturale, dove tradizioni e modernità convivono armoniosamente.


Vignanello (VITERBO)


Vitorchiano (VT)
Borgo medievale ricco di storia e fascino, situato in provincia di Viterbo, che offre un suggestivo dedalo di viuzze e monumenti storici.


Zagarolo (ROMA)


Questi borghi del Lazio rappresentano il meglio della regione, ognuno con il proprio carattere, la sua storia e i suoi sapori autentici. Una visita in questi luoghi vi permetterà di riscoprire la ricchezza culturale e paesaggistica del Lazio, tra tradizioni millenarie, architettura suggestiva e un’accoglienza calorosa.


Il borgo di Zola Predosa (Bologna)

Situata nella Città Metropolitana di Bologna, Zola Predosa è un borgo che incanta per il suo fascino antico e la sua atmosfera autentica. Con le sue radici storiche ben documentate e un centro caratterizzato da strette viuzze, palazzi storici e cortili nascosti, questo borgo emiliano offre un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *