I borghi più belli e affascinanti del Trentino Alto Adige, ognuno con il proprio carattere unico e immerso in paesaggi montani e storie secolari

Bressanone (Brixen) BZ
Situata nel cuore dell’Alto Adige in provincia di Bolzano, è una città dal fascino intramontabile che incarna perfettamente la fusione delle culture italiana e tedesca. Con il suo ricco patrimonio storico, il suggestivo centro medievale e le atmosfere rilassate, Bressanone è una meta imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità e la bellezza dell’Alto Adige.

Le origini di Bressanone affondano in epoche antiche, risalenti all’epoca romana, e nel corso dei secoli la città è cresciuta fino a diventare un importante centro religioso e culturale. Il Duomo di Bressanone, con la sua facciata gotica e gli interni barocchi, testimonia la ricchezza artistica della città, mentre il Palazzo dei Principi e numerosi palazzi storici raccontano il passato aristocratico che ha lasciato un segno profondo nel tessuto urbano.
Cosa Vedere
- Il Duomo di Bressanone: Un capolavoro dell’arte sacra che, con i suoi affreschi e la struttura imponente, domina il centro storico.
- Il Museo di Arte Sacra: Ospitato in uno degli edifici storici della città, offre un percorso attraverso opere e reperti che illustrano la storia religiosa e culturale della regione.
- Le vie del centro storico: Passeggiare per le strade lastricate di Bressanone significa ammirare botteghe artigianali, caffè accoglienti e angoli pittoreschi che conservano il sapore di un tempo.
- Il Porticato e la Piazza della Libertà: Il cuore pulsante della città, dove eventi, mercatini e manifestazioni animano la vita quotidiana e offrono spunti per scoprire l’anima locale.
Bressanone è vivace dal punto di vista culturale e ospita numerosi eventi durante l’anno, tra cui festival musicali, rievocazioni storiche e mercatini artigianali. Le manifestazioni culturali celebrano le tradizioni altoatesine, valorizzando l’eredità multilingue e multiculturale della regione.
Enogastronomia
La cucina di Bressanone riflette la perfetta armonia tra tradizione italiana e influenze tedesche:
- Canederli e Knödel sono piatti simbolo, preparati con pane raffermo e speck, serviti in brodo o con burro fuso.
- Speck Altoatesino, formaggi artigianali e salumi locali raccontano la tradizione contadina della regione.
- I vini locali, come il Lagrein e il Gewürztraminer, sono l’ideale per accompagnare un pasto tradizionale e completare l’esperienza enogastronomica altoatesina.
Visitare Bressanone significa immergersi in un’atmosfera unica dove storia, arte e natura si fondono armoniosamente. Che siate appassionati di cultura, amanti della buona cucina o semplicemente alla ricerca di un luogo tranquillo in cui godere di paesaggi montani e tradizioni secolari, Bressanone saprà regalarvi emozioni autentiche e un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Alto Adige
9. Brunico (Bruneck) BZ
Situato nel cuore della Val Pusteria in Alto Adige, è un affascinante borgo che unisce storia, cultura e modernità in un contesto montano di rara bellezza. Con il suo centro storico ricco di tracce medievali, la vivace offerta culturale e i panorami mozzafiato sulle montagne circostanti, Brunico rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire il fascino autentico dell’Alto Adige.

Le origini di Brunico affondano nel medioevo, quando il borgo si sviluppò intorno al castello, simbolo della potenza dei nobili locali. Il Castello di Brunico, imponente testimonianza della storia pusterese, domina la città offrendo vedute panoramiche sulla valle e sulle montagne circostanti. Le strette vie acciottolate, i palazzi storici e le piazze animate raccontano la storia di un tempo in cui il commercio e l’artigianato fiorivano in questo angolo alpino.
Cosa vedere a Brunico
- Castello di Brunico: Situato in posizione dominante, questo castello medievale è oggi sede di un museo che illustra la storia della Val Pusteria e della cultura locale, offrendo anche panorami spettacolari dalla sua terrazza.
- Centro Storico: Il cuore della città si caratterizza per le sue viuzze pittoresche, le botteghe artigianali e gli edifici storici che conservano l’essenza della tradizione altoatesina.
- Chiesa Parrocchiale di San Vigilio: Un esempio notevole di architettura religiosa locale, con interni riccamente decorati e opere d’arte sacra che testimoniano la profonda spiritualità della comunità.
- Mercatini e spazi culturali: Brunico ospita regolarmente mercatini, eventi culturali e manifestazioni che animano le vie del centro, valorizzando il patrimonio artistico e tradizionale della zona.
Circondata da paesaggi montani incontaminati, Brunico è il punto di partenza ideale per escursioni, trekking e sport invernali.
- Escursioni ed escursioni in montagna: I sentieri che partono dalla città conducono a panorami spettacolari, ideali per chi ama il contatto diretto con la natura alpina.
- Sport invernali: Durante l’inverno, la Val Pusteria offre impianti sciistici e piste per lo sci di fondo, rendendo Brunico una meta privilegiata per gli appassionati della neve.
Enogastronomia e tradizioni
La cucina di Brunico è un mix di influenze italiane e tedesche, con piatti tipici che esaltano i sapori della montagna:
- Cucina Altoatesina: Specialità come canederli, speck, strudel di mele e formaggi artigianali sono solo alcune delle prelibatezze da gustare.
- Vini locali: L’Alto Adige è rinomato per i suoi vini bianchi aromatici e i rossi eleganti, ideali da abbinare ai piatti tradizionali.
- Eventi enogastronomici: Durante l’anno, Brunico ospita sagre e degustazioni che celebrano i prodotti tipici della Val Pusteria, offrendo esperienze culinarie autentiche.
Brunico si anima di eventi culturali e manifestazioni che valorizzano il suo patrimonio storico e artistico:
- Festival e concerti: Manifestazioni musicali e teatrali che si tengono in piazza o in spazi storici, creando un ponte tra tradizione e modernità.
- Rievocazioni storiche: Durante l’anno, eventi che riportano in vita le antiche tradizioni e le usanze della Val Pusteria coinvolgono residenti e visitatori, offrendo spettacoli e laboratori artigianali.
Visitare Brunico significa immergersi in un borgo dove la storia e la cultura si intrecciano con la bellezza della natura alpina. Con il suo castello imponente, il centro storico ricco di charme e le innumerevoli opportunità per vivere la montagna, Brunico è una meta ideale per chi desidera scoprire il vero spirito dell’Alto Adige, tra tradizioni autentiche e panorami indimenticabili.
Canale di Tenna
Canazei
Incantevole borgo situato nel cuore della Val di Fassa, in Trentino Alto Adige, noto per la sua posizione privilegiata tra le imponenti Dolomiti e i panorami mozzafiato della valle. Caratterizzato da un’atmosfera autentica e vibrante, Canazei rappresenta una meta ideale per gli amanti degli sport invernali, delle escursioni estive e della cultura ladina, offrendo un perfetto connubio tra natura, tradizione e modernità.

Le radici di Canazei affondano nella cultura ladina, che si riflette non solo nella lingua e nei costumi, ma anche nell’architettura tipica del borgo. Le case, costruite in legno e pietra, si integrano armoniosamente con il paesaggio alpino, creando scorci pittoreschi che incantano chiunque le osservi.
Cosa vedere a Canazei
- Centro Storico e Stradine Acciottolate: Passeggiare per il centro significa perdersi in un dedalo di vie strette, dove le botteghe artigianali e i piccoli caffè offrono un assaggio della vita quotidiana locale.
- Chiesa Parrocchiale di San Venceslao: Un esempio dell’architettura religiosa tipica della zona, con interni che conservano elementi storici e opere d’arte sacra, simbolo della devozione della comunità.
- Punti Panoramici: Numerosi sentieri e terrazze panoramiche, tra cui quelli che conducono verso le cime circostanti, permettono di godere di viste spettacolari sulla valle e sulle Dolomiti.
- Museo Ladin: Un piccolo spazio espositivo che racconta la storia e le tradizioni del popolo ladino, offrendo uno sguardo approfondito sulla cultura locale.
Canazei è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Val di Fassa e delle Dolomiti:
- Escursioni e Trekking: Sentieri che attraversano boschi, prati alpini e crinali rocciosi, ideali per escursionisti e appassionati di fotografia naturalistica.
- Sport Invernali: Durante l’inverno, Canazei diventa una meta imperdibile per lo sci alpino, lo sci di fondo e le ciaspolate, grazie alla presenza di comprensori sciistici di fama internazionale.
- Mountain Bike e Ciclismo: Percorsi ben segnalati offrono itinerari sia per principianti che per ciclisti esperti, tra panorami spettacolari e tracciati adrenalinici.
Enogastronomia e tradizioni culinarie
La cucina di Canazei esalta i sapori autentici della tradizione trentina:
- Piatti Tipici Ladini: Specialità come i cjarsons (ravioli ripieni di erbe, ricotta ed eventuale uvetta e cannella) e il frico (preparato con formaggio fuso e patate) raccontano la storia culinaria locale.
- Prodotti del Territorio: Salumi artigianali, formaggi locali e dolci tradizionali, spesso preparati con ingredienti a chilometro zero, completano un’offerta gastronomica genuina.
- Vini e Grappa: I vini trentini, come il Teroldego Rotaliano, e le grappe artigianali sono perfetti per accompagnare i piatti tipici e vivere appieno l’esperienza enogastronomica della regione.
Canazei si anima durante tutto l’anno con numerosi eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali:
- Feste Patronali e Sagre: Celebrazioni religiose e sagre dedicate ai prodotti tipici, dove processioni, spettacoli folkloristici e degustazioni coinvolgono l’intera comunità.
- Manifestazioni Sportive: Gare di sci, raduni ciclistici e trekking organizzati attirano appassionati da tutta la regione, valorizzando il legame tra sport e natura.
- Eventi Culturali: Concerti, mostre d’arte e rievocazioni storiche che riportano in vita le tradizioni ladine, offrendo un’esperienza culturale completa.
Visitare Canazei significa immergersi in un ambiente autentico e accogliente, dove il fascino della montagna si unisce alle tradizioni secolari della cultura ladina. Che siate appassionati di sport all’aria aperta, amanti della storia o in cerca di una vacanza rilassante immersi in paesaggi da cartolina, Canazei saprà regalarvi emozioni indimenticabili e un’esperienza unica nel cuore delle Dolomiti
Casez
Castelrotto (Kastelruth) BZ*
Situato nella splendida regione del Sudtirolo, è un borgo che incanta per il suo perfetto connubio tra storia, tradizioni e bellezze naturali. Con il suo centro storico caratterizzato da strette vie acciottolate, antiche abitazioni in pietra e un’atmosfera che sa di tempi passati, Castelrotto rappresenta un autentico gioiello del territorio altoatesino, dove le influenze italiane e austriache si fondono armoniosamente.

Le origini di Castelrotto affondano in epoche lontane, e il borgo ha saputo mantenere intatto il proprio fascino nel corso dei secoli. Le testimonianze architettoniche, che spaziano dallo stile medievale a quello barocco, raccontano la storia di una comunità fiera delle proprie radici e della tradizione artigianale, specialmente nella lavorazione del legno e del marmo. L’ambiente si completa con suggestivi palazzi e cortili nascosti, che invitano a una passeggiata lenta tra angoli di autentica bellezza.
Cosa vedere a Castelrotto
- Il Centro Storico: Passeggiare per Castelrotto significa immergersi in un dedalo di stradine pittoresche, dove ogni angolo racconta storie di secoli trascorsi e dove le facciate decorate e i balconi fioriti sono la testimonianza della cura per le tradizioni locali.
- La Chiesa Parrocchiale: Questo edificio religioso, con la sua facciata sobria e gli interni riccamente decorati, è un punto di riferimento per la comunità e custodisce preziosi capolavori d’arte sacra, che testimoniano la devozione degli abitanti.
- Le Piazze e i Cortili: Le piccole piazze del borgo, animate da caffè e botteghe artigianali, sono ideali per una pausa, mentre i cortili interni degli antichi palazzi offrono scorci di una vita tradizionale ancora viva nel cuore di Castelrotto.
- Eventi e manifestazioni: Durante l’anno, il borgo si anima con feste popolari, mercatini artigianali e rievocazioni storiche che celebrano le radici e le tradizioni altoatesine, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.
Circondato da paesaggi montani mozzafiato, Castelrotto offre numerosi sentieri ed escursioni che conducono a panorami spettacolari sulle valli e le cime delle Dolomiti. L’aria fresca e la natura incontaminata invitano a momenti di relax e a scoprire i segreti del territorio, ideale per gli appassionati di trekking, mountain bike e fotografia naturalistica.
Enogastronomia e tradizioni culinarie
La cucina altoatesina è un vero e proprio inno ai sapori genuini della montagna. A Castelrotto potrete gustare specialità locali come lo speck artigianale, i canederli e i knödel, accompagnati da formaggi tipici e da vini pregiati prodotti nelle zone limitrofe, come il Gewürztraminer e il Lagrein. I ristoranti e le osterie del borgo offrono un’accoglienza calorosa e un viaggio culinario tra ricette tramandate di generazione in generazione.
Visitare Castelrotto significa immergersi in un angolo autentico del Sudtirolo, dove il passato si fonde con il presente in un’atmosfera incantevole. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica tra tradizioni e sapori, questo borgo saprà regalarvi emozioni uniche e indimenticabili, restituendovi il vero spirito altoatesino.
Chiusa (Klausen)*
Situata nella pittoresca valle dell’Adige in Alto Adige, è un borgo ricco di storia e fascino, in cui le influenze italiane e tedesche si fondono armoniosamente. Con il suo centro storico caratterizzato da stradine acciottolate, antichi edifici in pietra e dettagli architettonici che raccontano secoli di tradizione, Chiusa incanta ogni visitatore con la sua atmosfera autentica e senza tempo.

Le origini di Chiusa risalgono all’epoca romana e il borgo ha saputo evolversi nel corso dei secoli mantenendo intatto il suo spirito medievale. La sua posizione strategica lungo il fiume Adige ha favorito lo sviluppo di un centro storico ricco di testimonianze storiche, dove ogni angolo racconta una parte della lunga e articolata storia del Sudtirolo.
Cosa vedere a Chiusa
- Il Centro Storico: Passeggiare per le strette vie di Chiusa significa immergersi in un dedalo di vicoli pittoreschi, dove antichi palazzi, cortili nascosti e botteghe artigianali invitano a un viaggio nel tempo.
- La Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Un capolavoro dell’architettura romanica, che custodisce affreschi e opere d’arte sacra, testimonianza della profonda tradizione religiosa del borgo.
- Il Museo della Cultura Locale: Un piccolo spazio espositivo che illustra la storia e le tradizioni di Chiusa, con reperti, fotografie e oggetti d’epoca che narrano l’evoluzione del borgo nel tempo.
- Passeggiata Lungo il Fiume Adige: Un percorso panoramico che offre viste suggestive sulla valle e sulle montagne circostanti, ideale per una piacevole passeggiata all’aria aperta.
Enogastronomia e Tradizioni
La cucina di Chiusa è il riflesso della fusione culturale del Sudtirolo:
- Specialità Locali: Piatti tipici a base di polenta, speck artigianale, formaggi tradizionali e dolci tipici, preparati con ingredienti genuini a chilometro zero.
- Vini del Sudtirolo: I pregiati vini locali, come il Lagrein e il Gewürztraminer, completano l’esperienza enogastronomica, offrendo abbinamenti ideali per esaltare i sapori dei piatti tradizionali.
- Mercatini e Sagre: Durante l’anno, Chiusa ospita eventi enogastronomici e mercatini artigianali che permettono di degustare i prodotti tipici e scoprire l’artigianato locale, mantenendo viva la tradizione del territorio.
Il borgo di Chiusa si anima con una ricca offerta di eventi che celebrano la sua eredità culturale:
- Feste Patronali e Processioni: Celebrazioni religiose che coinvolgono l’intera comunità e rafforzano il legame con le antiche tradizioni.
- Festival dell’Arte e della Cultura: Manifestazioni che includono concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali, offrendo momenti di approfondimento culturale e intrattenimento.
- Mercatini dell’Antiquariato: Durante le stagioni più calde, le piazze di Chiusa si trasformano in vivaci mercatini, dove è possibile trovare oggetti d’epoca e curiosità artigianali.
Visitare Chiusa significa immergersi in un angolo autentico del Sudtirolo, dove storia, tradizione e natura si fondono per creare un’esperienza unica. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o in cerca di un rifugio tranquillo in un paesaggio incantevole, Chiusa saprà regalarvi emozioni indimenticabili e un autentico assaggio della vita altoatesina.
Cimego
Egna (Neumarkt) BZ
Questo borgo dell’Alto Adige, con un perfetto mix di cultura italiana e tedesca, è conosciuto per il suo ambiente rilassato, le abitazioni in stile tradizionale e i mercatini artigianali. Egna è una meta ideale per chi vuole scoprire l’autenticità e la doppia identità culturale della regione. Egna, conosciuto anche con il nome tedesco Neumarkt, è un incantevole borgo situato nel cuore dell’Alto Adige, in provincia di Bolzano. Questo affascinante centro, che fonde tradizioni italiane e tedesche, vanta un patrimonio storico e culturale ricco e variegato, rendendolo una meta imperdibile per chi desidera scoprire il vero spirito delle valli altoatesine.

Le origini di Egna affondano in epoche antiche, e il borgo ha saputo evolversi nel corso dei secoli mantenendo intatto il suo fascino tradizionale. L’architettura del centro storico, caratterizzata da eleganti edifici in pietra e facciate decorate, racconta la storia di una comunità che ha saputo fondere influenze italiane e germaniche, creando un’atmosfera unica e accogliente.
Cosa vedere a Egna
- Il Centro Storico: Passeggiare per le vie di Egna significa immergersi in un dedalo di stradine acciottolate, dove si possono ammirare edifici storici ben conservati, portici e cortili nascosti che raccontano storie di secoli passati.
- Piazza della Libertà: Il cuore pulsante del borgo, dove si svolgono eventi, mercatini e manifestazioni culturali, offrendo un punto di incontro per la comunità locale e i visitatori.
- Chiesa Parrocchiale: Un gioiello dell’architettura religiosa locale, con interni riccamente decorati che testimoniano la profonda tradizione spirituale della zona.
- Museo Civico: Spazi espositivi che illustrano la storia, l’arte e le tradizioni di Egna e dell’intera regione, offrendo uno sguardo approfondito sul patrimonio culturale del borgo.
Tradizioni ed enogastronomia
Egna è famosa per la sua vibrante cultura enogastronomica, che esalta i sapori tipici dell’Alto Adige:
- Vini locali: La zona è rinomata per la produzione di vini pregiati, come il Gewürztraminer, il Lagrein e il Vernatsch, che si abbinano perfettamente alla cucina locale.
- Cucina Altoatesina: Tra i piatti tipici spiccano specialità come canederli, speck, strudel di mele e formaggi artigianali, preparati secondo ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione.
- Mercatini e sagre: Durante l’anno, Egna ospita numerosi eventi enogastronomici e mercatini dove si possono degustare prodotti tipici e scoprire l’artigianato locale.
Eventi e manifestazioni culturali
Il borgo di Egna è animato da una vivace offerta di eventi culturali che celebrano la sua doppia identità:
- Festival e concerti: Manifestazioni musicali e teatrali, che spesso si tengono nelle piazze del centro storico, offrono momenti di intrattenimento e cultura per tutte le età.
- Rievocazioni storiche: Durante le festività locali, il borgo si trasforma in un vero e proprio scenario medievale, con sfilate in costume e rappresentazioni che riportano in vita tradizioni secolari.
Visitare Egna significa lasciarsi conquistare dalla sua atmosfera unica, dove il passato e il presente si fondono armoniosamente in un contesto di bellezza naturale e culturale. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, di una degustazione dei sapori locali o di un evento culturale, Egna offre un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore dell’Alto Adige.
Glorenza
Irone
Mezzano di Primiero
Moena
Situata nel cuore della Val di Fassa in Trentino Alto Adige, è un borgo incantevole che incarna lo spirito autentico delle Dolomiti. Con le sue stradine pittoresche, le tradizionali abitazioni in legno e pietra e la forte identità ladina, Moena è una meta ideale per chi desidera immergersi nella cultura, nella storia e nella natura di questa affascinante regione alpina.

Le radici di Moena affondano nella tradizione ladina, che ancora oggi si riflette nella lingua, nei costumi e nelle usanze della comunità locale. L’architettura tradizionale, caratterizzata da edifici in legno intagliato e pietra, si integra armoniosamente con il paesaggio montano, creando un’atmosfera suggestiva e accogliente.
Cosa vedere a Moena
- Centro Storico: Passeggiare per le vie di Moena significa scoprire un dedalo di viuzze acciottolate e palazzi tradizionali, dove ogni angolo racconta storie secolari e trasuda autenticità.
- Chiesa Parrocchiale di San Vigilio: Questo edificio religioso, con interni sobri e opere d’arte locale, rappresenta il cuore spirituale del borgo e testimonia la profonda tradizione religiosa della comunità ladina.
- Museo Ladin: Un percorso espositivo che illustra la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino, offrendo uno sguardo approfondito sulle usanze e sull’arte locale.
- Botteghe artigianali: Numerose botteghe nel centro storico permettono di scoprire e acquistare prodotti tipici, dall’artigianato in legno alle specialità gastronomiche locali, simboli della creatività e della tradizione della Val di Fassa.
Moena è circondata da paesaggi montani mozzafiato, ideale per gli amanti delle escursioni e degli sport all’aria aperta:
- Escursioni e trekking: Numerosi sentieri partono dal borgo, conducendo a panorami spettacolari sulle Dolomiti e attraverso prati alpini e boschi secolari.
- Ciclismo e mountain bike: I percorsi ciclabili della Val di Fassa offrono itinerari adatti sia ai principianti che agli appassionati di mountain bike, con viste imperdibili sulle vette circostanti.
- Sport invernali: Durante l’inverno, Moena diventa una meta privilegiata per lo sci alpino e lo sci di fondo, grazie alla vicinanza di comprensori sciistici e piste ben attrezzate.
Enogastronomia e tradizioni culinarie
La cucina di Moena rispecchia i sapori autentici della montagna e la tradizione ladina:
- Piatti tipici ladini: Specialità come i cjarsons (ravioli ripieni di erbe, ricotta e spezie) e il frico, preparato con formaggio fuso e patate, sono solo alcuni dei piatti che raccontano la tradizione culinaria locale.
- Prodotti tipici: Salumi artigianali, formaggi locali e dolci tradizionali, spesso preparati con ingredienti genuini a chilometro zero, esaltano la qualità e l’autenticità dei sapori della Val di Fassa.
- Vini e grappe: Anche se la produzione vinicola si concentra maggiormente nelle zone limitrofe, i vini del Trentino e le grappe artigianali completano l’esperienza enogastronomica di Moena.
Moena è animata da una vivace offerta culturale che celebra le sue tradizioni:
- Feste patronali e sagre: Durante l’anno, il borgo ospita eventi che celebrano la cultura ladina e i prodotti tipici, con processioni, spettacoli folkloristici e degustazioni enogastronomiche.
- Manifestazioni sportive e culturali: Gare di sci, raduni ciclistici e eventi musicali contribuiscono a rendere Moena un punto di incontro per gli appassionati di sport e cultura alpina.
Visitare Moena significa immergersi in un ambiente autentico e vibrante, dove la tradizione ladina si fonde con la bellezza naturale delle Dolomiti. Che siate amanti della cultura, appassionati di sport all’aria aperta o semplicemente in cerca di una vacanza rilassante in montagna, Moena saprà regalarvi un’esperienza indimenticabile, ricca di storia, sapori genuini e panorami mozzafiato.
Ortisei (St. Ulrich in Val Gardena) BZ
Situata nel cuore della Val Gardena, è uno dei borghi più incantevoli del Trentino Alto Adige, rinomato per il suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Con le sue pittoresche stradine, le case decorate e la vivace tradizione ladina, Ortisei rappresenta un perfetto connubio tra storia, natura e arte, facendo da punto di riferimento per chi desidera scoprire il fascino autentico delle Dolomiti.

Le radici di Ortisei affondano in una tradizione artigianale secolare, in particolare nella lavorazione del legno, che ha dato vita a celebri opere di scultura e a una raffinata produzione artigianale. L’atmosfera del borgo è resa ancora più suggestiva dalle colorate facciate delle abitazioni e dai balconi fioriti, che creano un quadro vivace e armonioso.
Cosa vedere a Ortisei
- Centro Storico: Passeggiando per il centro di Ortisei, si possono ammirare le tipiche vie lastricate e le botteghe artigianali, dove ancora oggi si tramandano antichi saperi.
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Un edificio religioso dal valore storico e artistico, che custodisce opere d’arte sacra e riflette l’importanza della fede nella comunità ladina.
- Piazze e Cortili: Le piazze accoglienti del borgo sono ideali per una pausa rilassante, dove gustare un caffè osservando il passaggio quotidiano degli abitanti e dei visitatori.
- Musei e Gallerie d’Arte: Ortisei ospita diversi spazi espositivi che raccontano la storia dell’arte del legno e della cultura ladina, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire le tradizioni locali.
Natura e attività all’aperto
Immersa tra le maestose Dolomiti, Ortisei è il punto di partenza ideale per escursioni e attività outdoor:
- Escursioni e Trekking: Numerosi sentieri partono dal borgo, conducendo a panorami mozzafiato sulla Val Gardena e sulle vette circostanti, perfetti per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica.
- Sport Invernali: Durante l’inverno, Ortisei diventa una meta privilegiata per lo sci alpino e lo sci di fondo, grazie alla vicinanza di impianti sciistici di fama internazionale e a piste perfettamente attrezzate.
- Ciclismo e Mountain Bike: I percorsi ciclabili che si snodano lungo la valle offrono itinerari adatti sia ai principianti che agli appassionati di mountain bike.
Tradizioni ed enogastronomia
La cultura ortisegna si esprime anche attraverso la cucina locale e le tradizioni popolari:
- Cucina Ladina: Piatti tipici come i cjarsons (ravioli ripieni) e il frico (piatto a base di formaggio fuso e patate) raccontano la storia culinaria della regione, esaltando i sapori genuini delle Dolomiti.
- Prodotti Tipici: Formaggi, salumi e vini delle valli circostanti completano l’offerta gastronomica, offrendo abbinamenti perfetti per un pasto tradizionale.
- Eventi Culturali e Sagre: Durante l’anno, Ortisei ospita manifestazioni che celebrano la cultura ladina, con feste, mercatini e rievocazioni storiche che coinvolgono l’intera comunità.
Visitare Ortisei significa immergersi in un luogo dove la tradizione si fonde con l’innovazione, in un ambiente incantevole che unisce la maestosità delle Dolomiti alla vivacità della cultura ladina. Che si tratti di una vacanza invernale all’insegna dello sport, di una passeggiata estiva tra le vie del borgo o di una degustazione dei sapori locali, Ortisei offre un’esperienza autentica e indimenticabile, perfetta per chi desidera scoprire il vero cuore del Trentino Alto Adige.
Ossana
Predazzo (TN)
Situato nel cuore della Val di Fiemme, in Trentino, è un borgo che unisce la tradizione alpina a un dinamismo moderno, offrendo un perfetto equilibrio tra storia, cultura e attività all’aria aperta. Con le sue stradine acciottolate, le antiche abitazioni e l’atmosfera genuina della montagna, Predazzo rappresenta un autentico punto di riferimento per chi desidera scoprire le bellezze e le tradizioni del Trentino.

Le origini di Predazzo sono radicate nella storia della Val di Fiemme, una valle che ha saputo preservare il suo patrimonio culturale e rurale nel corso dei secoli. Predazzo è cresciuta attorno a un centro storico che conserva tracce del passato contadino e artigianale, offrendo scorci pittoreschi dove il tempo sembra essersi fermato, pur sapendo adattarsi alle esigenze del mondo moderno.
Cosa vedere a Predazzo
- Centro Storico e Architettura Tradizionale: Passeggiando per le vie del borgo si possono ammirare edifici in pietra e legno, tipici della tradizione trentina, che raccontano storie di una vita in simbiosi con la natura.
- Chiesa di San Vigilio: Questo edificio religioso, con interni sobri e affreschi che richiamano la tradizione locale, rappresenta il cuore spirituale della comunità di Predazzo.
- Museo degli Usi e Costumi della Val di Fiemme: Un interessante percorso espositivo che permette di conoscere le tradizioni, le abitudini e gli strumenti della vita contadina della valle, testimoniando il forte legame con il territorio.
- Parchi e Sentieri Escursionistici: Predazzo è il punto di partenza ideale per escursioni in montagna, con numerosi sentieri che attraversano boschi, prati alpini e offrono viste panoramiche mozzafiato sulle Dolomiti e sulle valli circostanti.

Grazie alla sua posizione strategica in una valle alpina, Predazzo è perfetta per gli amanti degli sport invernali e delle attività outdoor:
- Sci e Sci di Fondo: Durante l’inverno, la Val di Fiemme si trasforma in un paradiso per gli appassionati dello sci alpino e dello sci di fondo, con impianti e piste di fama internazionale.
- Trekking ed Escursioni: Nei mesi estivi, i sentieri che partono da Predazzo conducono a panorami spettacolari, ideali per chi desidera scoprire la bellezza della natura trentina a piedi o in mountain bike.
- Ciclismo: Le strade della valle offrono percorsi ideali per il ciclismo, con itinerari che si snodano tra paesaggi rurali e montani.
Enogastronomia e tradizioni
La cucina di Predazzo rispecchia i sapori autentici del Trentino, con piatti preparati con ingredienti genuini e ricette tramandate di generazione in generazione:
- Specialità Locali: Tra i piatti tipici si annoverano i canederli, lo speck, i formaggi artigianali e piatti a base di polenta, che raccontano la tradizione contadina della valle.
- Vini del Trentino: I vini bianchi e rossi prodotti nella regione, come il Teroldego Rotaliano e varietà locali, sono perfetti per accompagnare un pasto tradizionale in un ambiente accogliente.
- Eventi e Sagre: Predazzo e la Val di Fiemme ospitano durante l’anno sagre ed eventi enogastronomici che celebrano i prodotti tipici del territorio, offrendo degustazioni e momenti conviviali che rafforzano il legame con le tradizioni locali.
Visitare Predazzo significa immergersi in un borgo dove la storia si fonde con la natura e la modernità, creando un ambiente accogliente e vibrante. Che siate appassionati di cultura, amanti degli sport all’aria aperta o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica nel cuore delle montagne trentine, Predazzo saprà regalarvi emozioni indimenticabili e un profondo senso di appartenenza a un territorio ricco di bellezza e tradizione.
Rango
San Lorenzo Dorsino
Tirolo
Vigo di Fassa
Vipiteno (Sterzing) BZ*
Tra i borghi più incantevoli dell’Alto Adige, Vipiteno è situato nella pittoresca valle del Vinschgau. Con il suo centro storico ben conservato, Vipiteno incarna il fascino della tradizione medievale, dove l’architettura tipica, le viuzze acciottolate e un’atmosfera autentica raccontano secoli di storia e cultura, in perfetta fusione tra influenze italiane e tedesche.

Le origini di Vipiteno affondano nel Medioevo e il borgo ha saputo conservare intatto il suo aspetto antico. Caratterizzato da eleganti edifici in pietra, torri imponenti e cortili nascosti, Vipiteno trasmette la sensazione di essere un vero e proprio viaggio nel tempo. La presenza di antichi palazzi e chiese, insieme alle tradizionali botteghe artigianali, contribuisce a rendere ogni angolo del centro storico un luogo da ammirare e scoprire.
Cosa vedere a Vipiteno
- Il Centro Storico: Passeggiare per le strette vie di Vipiteno significa lasciarsi sorprendere da scorci pittoreschi e dettagli architettonici unici.
- La Torre dell’Orologio: Emblema del borgo, questa torre medievale domina il centro e offre una vista panoramica sulla città e sui monti circostanti.
- Le Chiese e Cappelle Storiche: Varie chiese, con interni riccamente decorati e affreschi, testimoniano la profonda tradizione religiosa del borgo.
- Il Museo di Storia Naturale: Un piccolo spazio espositivo che illustra la geologia, la flora e la fauna della regione, offrendo uno sguardo approfondito sul territorio alpino.
Immerso in un contesto montano, Vipiteno è il punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aria aperta. Numerosi sentieri conducono a panorami mozzafiato sulle Dolomiti e sui monti circostanti, rendendo il borgo una meta perfetta per gli amanti del trekking, del ciclismo e degli sport invernali.
Enogastronomia e tradizioni culinarie
La cucina locale riflette la fusione delle tradizioni altoatesine:
- Piatti Tipici: Specialità come canederli, speck artigianale, formaggi e dolci tradizionali esaltano il gusto autentico della montagna.
- Vini Locali: I pregiati vini dell’Alto Adige, come il Gewürztraminer e il Lagrein, sono l’accompagnamento ideale per un pasto tradizionale.
- Eventi Gastronomici: Sagre e mercatini locali offrono l’opportunità di degustare prodotti tipici e scoprire i sapori autentici della regione.
Vipiteno è animata da una vivace offerta di eventi durante tutto l’anno:
- Rievocazioni Storiche e Festival: Manifestazioni che riportano in vita il passato medievale del borgo, con sfilate in costume, musica tradizionale e spettacoli culturali.
- Mercatini Artigianali: Durante le stagioni più calde, le piazze del borgo si animano con mercatini che espongono prodotti artigianali e specialità gastronomiche, celebrando l’eredità culturale della zona.
Visitare Vipiteno significa immergersi in un luogo dove la storia, la natura e la tradizione convivono in armonia. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o in cerca di un’esperienza enogastronomica autentica, Vipiteno saprà regalarvi emozioni indimenticabili e un’esperienza unica nel cuore dell’Alto Adige
Questi borghi rappresentano l’eccellenza del Trentino Alto Adige, ognuno con la sua storia, le sue tradizioni e i paesaggi incantevoli che lo caratterizzano. Una visita in queste località permette di scoprire il volto autentico di una regione in cui la natura, la cultura e l’arte si fondono in un armonioso connubio.

Calabria I borghi più belli

Locorotondo
Bari – PUGLIA
Si fà risalire la fondazione di Locorotondo, parecchi secoli prima di Cristo, ad opera di una colonia di greci Locresi
