Gueffus PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Gueffus Guelfos, Guelfus

Piccolo dolce di forma rotonda composto da zucchero semolato, mandorle e limone.

Preparazione manuale delle materie prime, pesatura, amalgamatura e cottura delle stesse nell’impastatrice. Dopodiché l’impasto viene lasciato raffreddare e, successivamente, si passa alla modellatura manuale del prodotto. Si ottengono tante palline che vengono inzuccherate e
confezionate con carta colorata.

Tradizionalità

Dichiarazione rilasciata dall’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna sulla conformità al D.M. 390/99.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna

Pane con il pomodoro PAT Sardegna

La focaccia Mustazzeddu, molto probabilmente pietanza importata dalle regioni iberiche, ha subito una evoluzione del corso del tempo. L’impasto veniva originariamente preparato nella conca di terracotta (civedda), e la focaccia veniva cotta al forno utilizzando il cisto, lentischio e olivastro. Come detto, la zona sulcitana, rinomata per le produzioni di grano duro, , sposava l’impiego…
Continua a leggere

Melo Miali PAT Sardegna

La coltivazione della mela Miali, nei frutteti della provincia di Sassari, è citata per la prima volta da Dessì (1948), quindi da Milella (1959) e da Cossu (1968). E’ proprio Milella, con il “Contributo allo studio delle cultivar Sarde di melo Appio e Miali”, a riportare una dettagliata descrizione morfologica e fenologica della varietà in…
Continua a leggere

Pastine di mandorle PAT Sardegna

E’ un dolce che vanta una tradizione antica come dolce per le feste e ricorrenze importanti, quali i matrimoni, i battesimi, comunioni, cresime e festività natalizie e pasquali. A seconda della ricorrenza si adeguavano in passato come ora, i decori, che possono essere allegri e colorati per il dolce di pasqua, ricamati con scritte e…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *