
Il grano saraceno, botanicamente parlando, non è un cereale: appartiene alla famiglia delle Poligonacee. È un alimento base nell’Europa orientale. A differenza dei cereali, il grano saraceno contiene in abbondanza lisina: una combinazione dei primi con il secondo fornisce proteine di alta qualità.

È UTILE IN CASO DI
calcoli renali; capillari fragili; demineralizzazione; depressione; difficoltà nella crescita; disturbi della vista; inappetenza; ipertensione e malattie cardiovascolari; osteoporosi; sindrome premestruale; stitichezza; stress.
INOLTRE
alimentazione durante la convalescenza e la menopausa

Patata dolce o Batata
Coltivata nelle Ande già 7000 anni fa, la patata è uno fra gli alimenti più diffusi al mondo. Scarsa di calorie (mediamente solo 115 per patata) e ricca di elementi nutritivi, è consigliata nella cura dell’obesità e della cellulite. Le patate contengono proteine di altissima qualità (come il riso e il mais) e lisina, un…

Il pompelmo
Il pompelmo, con il suo notevole contenuto di sostanze salutari e nutrienti e ‘anutrienti’, ha le stesse caratteristiche benefiche sul nostro organismo degli agrumi.

I Frutti di Bosco
Studi scentifici dei giorni nostri non fanno che confermare la validità dell’uso di fragole, lamponi, mirtillli, more, ribes, uva spina e altre bacche per la cura di varie malattie. La vivace colorazione dei frutti di bosco è data da un’alta concentrazione di flavonoidi (soprattutto antocianidine). Inoltre i succhi contengono minerali, vitamine e poche calorie (meno…