Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Grano duro varietà Senatore Cappelli – Trigu Cappelli, su senadori, grano Cappelli
Il grano duro della varietà Senatore Cappelli, si distingue dalle altre varietà di grano duro sia nazionali che locali, per alcuni parametri qualitativi (indice glutine, proteine, acqua libera). La granella si presenta di un bel colore ambrato uniforme con il chicco leggermente allungato.
Il grano duro Cappelli è una varietà a ciclo medio lungo, per cui è seminato in autunno e raccolto in Luglio. La coltivazione è interamente meccanizzata. La varietà è di taglia alta circa 180 cm per cui facilmente allettabile, questo impone una certa esperienza del cerealicoltore per la giusta scelta del terreno, della quantità di seme e della pratica della concimazione. La granella, sottoposta al processo di molitura da una semola, che per le sue caratteristiche di pregio la rendono particolarmente adatta alla pastificazione e panificazione. La semola si utilizza da sola o miscelata con altre semole di grano duro provenienti da varietà
locali.
Tradizionalità
La varietà Senatore Cappelli è stata costituita nel 1920 circa, diffusasi rapidamente in Sardegna, da allora resiste e tuttora risulta ancora coltivata solamente in alcune regioni italiane, tra le quali la Sardegna, Puglia e Basilicata.
Territorio di produzione: Il territorio della Trexenta e Sarcidano, della Regione Autonoma della Sardegna
ABBAMELE di SARDEGNA PAT
L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.