Grano cotto, trigu cottu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Grano cottoTrigu cottu

La cariosside si presenta leggermente gonfia e aperta (come un Pop-corn).

Per la preparazione del piatto si scelgono le cariossidi di grano duro ben mature e di un bel colore ambrato. Si procede alla pulitura, per eliminare eventuali impurità e al lavaggio in acqua tiepida, quindi si lasciano riposare in un contenitore con acqua a temperatura ambiente per 12 ore circa (comunque fino a quando non si noti un evidente gonfiore delle cariossidi), successivamente si risciacquano e si sottopongono a bollitura, in acqua e sale, per circa 5 min.

Ultimata la cottura, al fine di far raffreddare il più lentamente possibile la pietanza, la pentola viene avvolta con delle coperte; il grano cotto può essere consumato tal quale, nel latte, condito con olio extravergine, con la sappa di mosto, con il miele, come componente di insalate e minestre e nelle torte. Il prodotto si conserva per diversi giorni in frigorifero oppure immerso in salamoia.

Tradizionalità

La preparazione è un rito di buon auspicio e si consuma quale primo pasto dopo la mezzanotte del 31 dicembre. Nelle famiglie, inoltre, è usanza distribuirne una manciata nel cortile per gli animali domestici, sul tetto per i volatili ed una sui campi come auspicio di un buon raccolto.

Territorio di produzione: Sardegna Centro Meridionale

Mandorle Arrubia PAT

Le mandorle possono essere consumate direttamente, tostate o crude, ma trovano soprattutto impiego nel comparto dolciario tradizionale della Sardegna (torrone, amaretti, gueffus, candelaus, ecc.) costituendone spesso l’ingrediente di base. Oggi, si tende sempre più ad utilizzare mandorle importate dall’estero perché risultano economicamente più convenienti; tuttavia, questa utilizzazione comporta un abbassamento di qualità in termini di…
Continua a leggere

Pizzetta cagliaritana PAT Sardegna

La pizzetta cagliaritana è composta da due strati di pasta sfoglia, sugo di pomodoro e, in base ai gusti personali , anche da un cappero e un’ acciuga. Con questi quattro semplici ingredienti si realizza la ricetta di una delle merende più diffuse, prima nel cagliaritano, poi in tutta la Sardegna. La pizzetta cagliaritana ha…
Continua a leggere

Is Tziddinis, su Ziddini PAT Sardegna

Is Tziddinis sono dei dolci di forma variabile: romboidale, di carruba (carrubedda), di palmetta (pramitteddas), di coccoetti (coccoeddus), di fiori (froris), di colombe (piccioneddas) e di gioielli sardi (prendas). I colori del dolce sono ambrati con tonalità color oro antico e sulla superficie ci sono dei decori con la carta foglia oro (indoru) e alcuni…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *