Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Gnocchetti sardi – Maccarones in dialetto campidanese, Cravoas in nuorese, Cigiones o Cigioni in sassarese.
I gnocchetti sardi sono una pasta a forma di conchiglia ovale vuota con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano.
Pastificazione: l’impasto di farina di semola, acqua salata ed eventuale zafferano viene lavorato fino ad ottenere una pasta priva di rugosità, alla quale si da la forma di bastoncino sottile, tagliato a piccoli tocchi che, fatti rotolare sul fondo di un canestro, assumono la forma ovale di conchiglia vuota con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli. Nella tradizione l’impasto di Gnocchetti veniva aromatizzato con lo zafferano. Oggi si trovano in commercio anche in altre due versioni: al pomodoro e allo spinacio. – Essiccazione nei forni rotanti. – Insilaggio prodotto finito. – Confezionamento e immagazzinaggio.
Tradizionalità
I gnocchetti sardi costituiscono un prodotto collaudato da secoli, considerato dagli intenditori della cucina tradizionale sarda come il più prestigioso piatto tradizionale dei sardi, imitati poi dalle altre regioni. Riferimenti bibliografici: Fernando Pilia, Nino Solinas, “I sapori di Sardegna” , Alfa editrice, 1999.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna
Trigu Denti de cani PAT Sardegna
Amaretto PAT Sardegna
Dolci morbidi composto da mandorle dolci (circa il 70%) e mandorle amare (30%), zucchero, albume d’uovo e scorza di limone, dalle forme svariate.