Gnocchetti sardi PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Gnocchetti sardi – Maccarones in dialetto campidanese, Cravoas in nuorese, Cigiones o Cigioni in sassarese.

I gnocchetti sardi sono una pasta a forma di conchiglia ovale vuota con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano.

Pastificazione: l’impasto di farina di semola, acqua salata ed eventuale zafferano viene lavorato fino ad ottenere una pasta priva di rugosità, alla quale si da la forma di bastoncino sottile, tagliato a piccoli tocchi che, fatti rotolare sul fondo di un canestro, assumono la forma ovale di conchiglia vuota con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli. Nella tradizione l’impasto di Gnocchetti veniva aromatizzato con lo zafferano. Oggi si trovano in commercio anche in altre due versioni: al pomodoro e allo spinacio. – Essiccazione nei forni rotanti. – Insilaggio prodotto finito. – Confezionamento e immagazzinaggio.

Tradizionalità

I gnocchetti sardi costituiscono un prodotto collaudato da secoli, considerato dagli intenditori della cucina tradizionale sarda come il più prestigioso piatto tradizionale dei sardi, imitati poi dalle altre regioni. Riferimenti bibliografici: Fernando Pilia, Nino Solinas, “I sapori di Sardegna” , Alfa editrice, 1999.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna

Trigu Denti de cani PAT Sardegna

Sin dalla fine del ‘700, primi decenni dell’800, si hanno notizie storiche esaustive circa l’utilizzo del “Trigu denti de cani” per l’alimentazione umana delle classi più povere presenti in alcune aree marginali dell’Isola. Una lunga serie di indagini botaniche, agronomiche e tecnologiche, condotte nella seconda metà del secolo scorso, analizzano in maniera approfondita molti aspetti…
Continua a leggere

Musteba PAT Sardegna

Lombo del suino speziato e stagionato Salume di forma cilindrica, allungato, di diametro variabile intorno ai 10-15 cm. e di lunghezza intorno ai 60-80 cm., di colore rosso scuro, odore gradevole, gusto dolciastro, esteriormente ricoperto di spezie (sale marino, pepe nero, aglio bianco fresco o granulare essiccato). Si tratta di un prodotto asciutto, senza un…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *