Gioddu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Gioddu Miciuratu, Mezzoraddu, Latte Ischidu.

Latte fermentato di pecora o di capra, dal colore bianco porcellanato, consistenza cremosa, sapore acidulo, odore e aroma tipico del latte della specie di provenienza.

Il latte filtrato viene portato all’ebollizione o eventualmente pastorizzato e raffreddato alla temperatura di circa 40°C. Il latte viene quindi in oculato con circa 2% di Gioddu ottenuto precedentemente, oppure con colture di fermenti lattici provenienti dallo stesso prodotto. Il latte è quindi accuratamente mescolato per distribuire in maniera omogenea l’inoculo e viene tenuto in incubazione ad una temperatura intorno ai 40°C per consentire l’ottimale sviluppo dei fermenti lattici sino a coagulazione. Dopo la coagulazione il Gioddu viene raffreddato ed é consumato sia a coagulo intero che a coagulo rotto.

Tradizionalità

Sanna A., Annali Regia Scuola Enologica di Cagliari, 1904. Bianco A. Il Cisalpino, 1912.
Arrizza S., Ledda A., Sarra P., G. Dellaglio F., Scienza e Tecnica Lattiero Casearia 1983.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione autonoma della Sardegna.

Pastine di mandorle PAT Sardegna

E’ un dolce che vanta una tradizione antica come dolce per le feste e ricorrenze importanti, quali i matrimoni, i battesimi, comunioni, cresime e festività natalizie e pasquali. A seconda della ricorrenza si adeguavano in passato come ora, i decori, che possono essere allegri e colorati per il dolce di pasqua, ricamati con scritte e…
Continua a leggere

Sos Maharrones lados PAT Sardegna

Sos maharrones lados sono una pasta tipica della comunità Orgolese la cui origine si perde nel tempo; le testimonianze degli abitanti del luogo rivelano che erano già molto diffusi circa un secolo fa, non è possibile tuttavia risalire ad un origine certa. Gli anziani riferiscono che questa produzione dei Maharrones lados, conosciuta e tramandata da…
Continua a leggere

Miele di cardo PAT Sardegna

Il Cardo è una pianta erbacea tipica della Sardegna che cresce in terreni incolti e fiorisce a tarda primavera. Il suo miele, raccolto dalle api nel periodo aprile – maggio, è chiaro in trasparenza, tendente all’ambrato con tonalità verdognole, dal sapore dolce ma lievemente piccante ed intenso per la presenza di ferro, dall’aroma gradevole, profumato…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *