
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Gioddu Miciuratu, Mezzoraddu, Latte Ischidu.
Latte fermentato di pecora o di capra, dal colore bianco porcellanato, consistenza cremosa, sapore acidulo, odore e aroma tipico del latte della specie di provenienza.

Il latte filtrato viene portato all’ebollizione o eventualmente pastorizzato e raffreddato alla temperatura di circa 40°C. Il latte viene quindi in oculato con circa 2% di Gioddu ottenuto precedentemente, oppure con colture di fermenti lattici provenienti dallo stesso prodotto. Il latte è quindi accuratamente mescolato per distribuire in maniera omogenea l’inoculo e viene tenuto in incubazione ad una temperatura intorno ai 40°C per consentire l’ottimale sviluppo dei fermenti lattici sino a coagulazione. Dopo la coagulazione il Gioddu viene raffreddato ed é consumato sia a coagulo intero che a coagulo rotto.
Tradizionalità
Sanna A., Annali Regia Scuola Enologica di Cagliari, 1904. Bianco A. Il Cisalpino, 1912.
Arrizza S., Ledda A., Sarra P., G. Dellaglio F., Scienza e Tecnica Lattiero Casearia 1983.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione autonoma della Sardegna.

Pastine di mandorle PAT Sardegna

Sos Maharrones lados PAT Sardegna
