Gallina robusta lionata PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Robusta lionata.

I pulcini alla nascita hanno un piumino di colore fulvo con piccole macchie marrone scuro sul capo. Il gallo ha piumaggio di base giallo-fulvo in tonalità calda, con leggera mantellina punteggiata di scuro. La gallina ha piumaggio simile al gallo. La pelle e i tarsi sono di colore giallo, produce uova a guscio rosato, del peso di 55-60 g. Questa razza si adatta benissimo ad essere utilizzata per la produzione del “capon da corte”: i galletti di 40/50 gg. vengono castrati ottenendo carni prelibate da consumare tradizionalmente a Natale (cappone).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

È una razza rustica, medio-pesante, con buona attitudine al pascolo e in grado di adattarsi ai diversi ambienti agrari. Può essere allevata in purezza o incrociata con altre razze al fine di ottenere produzioni tipiche. Le galline di questa razza hanno una spiccata attitudine alla cova e all’allevamento naturale dei pulcini. L’ottima carne della “Robusta lionata” è apprezzata per il suo gusto e la sua compattezza. I polli vengono consumati cotti arrosto o allo spiedo, mentre le galline vengono bollite. Sono molto utilizzate anche le uova.

Tradizionalità

La “Robusta lionata” è una razza di polli selezionata nel 1965 alla Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo. Durante il lavoro di selezione sono state utilizzate le razze Orpington fulva e White America. Si tratta di una razza con buona produzione di uova e polli da carne, oggi allevata per la produzione di nicchia. È oggetto di un progetto per la salvaguardia delle razze a rischio di estinzione.

Territorio interessato alla produzione: Veneto

Latterini marinati del delta del Po PAT Veneto

I “latterini marinati del Delta del Po” sono una semiconserva di pesciolini della specie latterino (Atherina boyeri) provenienti dalla pesca locale, fritti, marinati e commercializzati in lattina. Il latterino presenta corpo slanciato, con testa piccola e muso appuntito, bocca media, terminale, obliqua; occhio grande. Il colore è grigio-verdastro con puntini neri sul dorso, ventre biancastro,…
Continua a leggere

Cotechino di Trecenta PAT Veneto

Le metodiche di produzione sono radicate da secoli in questo territorio in quanto la trasformazione del suino in insaccati rappresentava una delle tecniche di conservazione delle carni. Trecenta vanta la secolare tradizione della Fiera d’Autunno con annesso un fiorente mercato di “merci e bestiame” durante il quale era estremamente vivace la commercializzazione dei lattonzoli (suinetti)…
Continua a leggere

Ciccioli della Val Leogra PAT Veneto

I ciccioli o “sossoli” sono frammenti cotti di tessuto carnoso che sostengono la parte grassa del maiale. Sono dei piccoli cubetti di colore rosato che con la cottura diventano scuri e croccanti, molto saporiti e calorici.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *