Galletto nano di corte veneta PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

pepoi.

I pulcini alla nascita hanno una colorazione marrone chiaro con striature più scure sul dorso e sul capo. La colorazione del piumaggio degli adulti è “tipo dorato” con piccole differenze tra i sessi. La pelle e i tarsi sono di colore giallo. Le galline producono uova a guscio colorato di dimensioni abbastanza piccole (40-45 g) con la particolarità di avere una percentuale di tuorlo superiore alle uova di altre galline. Hanno masse muscolari del petto molto sviluppate che ben si adattano alla preparazione allo spiedo o alla griglia e forniscono carni molto saporite.

È razza rustica, a lento accrescimento e di dimensioni ridotte, si presta bene all’allevamento estensivo all’aperto. L’alimentazione deve integrare, con apposite farine di cereali, gli alimenti che gli animali raccolgono razzolando. Le galline di questa razza, oltre a essere ottime produttrici di uova, possono anche essere utilizzate per la cova e l’allevamento naturale. I “pepoi” possono essere utilizzati all’età di 4-5 mesi e, nel passato, gli esemplari maschi venivano frequentemente castrati per ottenere il “capponino”, utilizzato dalle massaie come balia al posto della chioccia e macellato in occasione delle feste natalizie. Le carni magre e saporite di questa razza sono molto apprezzate dai consumatori, utilizzate cotteallo spiedo, alla griglia o arrosto.

Tradizionalità

I progenitori degli attuali polli domestici (Gallus gallus) abitavano la zona meridionale e centrale dell’India; furono portati in Cina verso il 1400-1500 e successivamente in Europa. In quasi tutte le civiltà antiche, i polli sono stati usati dapprima come animali da combattimento, poi sono diventati una risorsa alimentare; gli antichi Romani lo consideravano un piatto prelibato. Sino all’Ottocento l’allevamento del pollo fu confinato nell’ambito dell’attività domestica, di competenza delle donne. La razza “pepoi” è di origine veneta, molto diffusa nella zona nord orientale, ed è l’unica razza nana rurale da reddito attualmente disponibile sul mercato.

Territorio interessato alla produzione: Veneto

Nervetti di bovino PAT Veneto

I nervetti sono alimenti semplici, sani e contrariamente a quanto si crede, contengono pochissimi grassi. Si prestano a preparazioni non molto elaborate proprio per la loro semplicità. Considerati da sempre come un sottoprodotto della macellazione dei bovini, tanto da essere defi niti il “quinto quarto”, i nervetti erano il cibo destinato ai poveri. Quella dei…
Continua a leggere

Pane al mais PAT del VENETO

È un pane rustico e casereccio che fa parte della cultura tradizionale contadina da molto tempo. Nel Veneto, dove il consumo di polenta è stato più diffuso che in altre regioni, il pane di frumento non era sempre un alimento abituale. Quindi, soprattutto nei paesi di montagna e in quelli più isolati il pane “bianco”…
Continua a leggere

Risotto con i Bruscandoli PAT Veneto

Il risotto con i bruscandoli è un piatto della tradizione rurale veneta, particolarmente diffuso durante la primavera, quando questi germogli selvatici spuntano spontaneamente nelle campagne. I bruscandoli sono apprezzati per il loro sapore delicato e leggermente amarognolo, che richiama quello degli asparagi selvatici. La raccolta dei bruscandoli, conosciuta anche come andar per erbe, è una…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *