Fugassa padovana PAT del VENETO

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Fugassa padovana, focaccia.

Prodotto con farina, lievito, latte, uova, zucchero, burro, buccia di limone e sale. Ha forma rotonda con un diametro variabile di circa 25-30 cm e un colorito giallo-dorato.

Prodotto artigianalmente nell’impasto e nella lavorazione: gli ingredienti vengono amalgamati, lasciati a riposo e cotti in forno. Per una buona riuscita della focaccia è necessario ripetere l’impasto più volte prima della lievitazione finale. La conservazione del prodotto imballato può durare anche per 9-12 mesi. Inizialmente dolce poverissimo della cucina popolare, oggi è diventato tipico della festività di Capodanno. Ottimo se accompagnato con vino dolce.

Tradizionalità

Dolce tipico di cucina casalinga, prodotto in tutta la provincia di Padova da tempo immemorabile, codificato nella raccolta di ricette di cucina tipica di Giovanni Bianco Menegotti (1967).

Territorio interessato alla produzione Padova e provincia

Patata dorata dei terreni rossi del Guà PAT Veneto

Nel 1894 il Sindacato Agrario di Padova intraprese una campagna di propaganda a favore della patata, ma fu solo in tempi successivi che venne individuato come territorio vocato a tale coltivazione il bacino costituito dai terreni alluvionali lungo i fiumi Adige e Guà (noto nel suo tratto vicentino come Agno e in quello padovano come…
Continua a leggere

Caciotta misto pecora PAT Veneto

“In Veneto l’allevamento degli ovi-caprini vanta una lunga storia e trova le sue origini nelle peculiari caratteristiche geografi che e ambientali del quadrante Nord-Adriatico. La parte della Pianura Padana estesa tra il golfo Adriatico e le Alpi è infatti particolarmente ricca di tutte le specifi che risorse indispensabili per un fl orido mantenimento delle greggi…
Continua a leggere

Radici e fasioi PAT Veneto

Il piatto “Radici e fasioi” ha radici profonde nella cultura contadina del Veneto, dove la disponibilità di ingredienti freschi e locali era fondamentale per la cucina quotidiana. Nelle campagne venete, i fagioli erano una fonte primaria di proteine e venivano abbinati con le radici invernali, disponibili anche nei mesi più freddi. Questo piatto riflette la…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *