Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Fruttinas
Is Fruttinas sono dolci a base di pasta di mandorle che riproducono la forma della frutta.
Gli ingredienti utilizzati per preparare Is Fruttinas sono: le mandorle sgusciate, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e i coloranti alimentari. La preparazione inizia con la bollitura delle mandorle, l’eliminazione della pellicina, l’asciugatura e la macinatura finale. Si fa poi bollire l’acqua e lo zucchero, mescolando in continuazione, fino a formare uno sciroppo che abbia una consistenza quasi collosa, al quale si aggiungono le mandorle e la scorza di limone. Si continua a girare fino a formare una palla di impasto che si distacca dalle pareti della pentola.
Il composto si lascia quindi intiepidire in modo che sia possibile lavorarlo con le mani, ricoprendolo con un canovaccio. Raggiunta la giusta temperatura, con l’impasto vengono formate delle palline con le quali si iniziano a modellare i vari tipi di frutta. Le forme tipiche sono quelle della frutta locale (pera, mela, cachi, ghianda, limone, uva, nocciola, mandorla, fichi d’india). Venivano realizzati anche piccoli uccelli detti “puzzoneddos”. In tempi moderni, l’estro delle donne ha contribuito ad inserire nuove forme di frutti non realizzati in precedenza (es. fragola, kiwi, anguria, banana, …) Una volta realizzate le forme, queste vengono lasciate asciugare alcuni giorni, che variano in base alla temperatura dell’ambiente, dopo di ché inizia la fase della colorazione con i coloranti naturali (pigmenti mescolati con una piccola quantità di acqua).
Terminata la colorazione, si lascia asciugare il colore e si conclude immergendo is fruttinas in un cumulo di zucchero semolato e roteandole per assicurarsi che tutta la superficie sia coperta uniformemente dallo zucchero. Per completare la guarnizione della frutta si usano spesso elementi naturali quali piccioli di ciliegie o chiodi di garofano. I coloranti possono essere anche naturali quali lo zafferano, il caffè o il cioccolato.
Tradizionalità
Diversi documenti storici attestano l’esistenza e la tradizionalità di questo dolce da decenni inoltre il
prodotto, tipico di Tiana, si è diffuso, negli anni in tutto il territorio regionale.
Territorio di produzione: Comune di Tiana e tutto il territorio regionale sardo
Pastine di mandorle PAT Sardegna
S’Insaladura PAT Sardegna
S’insaladura consiste in uno spiedo fatto con pezzi di carne di maiale adulto, pancetta, fegato e sale.