Frisioli longhi o frittelle lunghe PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Frisjoli longhi – Frittelle lunghe Frisjolas

L’aspetto visivo del prodotto è quello di dolci cilindrici di lunghezza e diametro variabile intorno ai 3-4 cm. La lunghezza in particolare dipende dalla capacità del contenitore nel quale la pasta appena lavorata viene contenuta per essere gettata nelle padelle in cui si friggono. A volte si raggiungono in particolari condizioni anche dimensioni fino a 2 metri. La consistenza al tatto è assai soffice, la parte superficiale appena preparata è tendente al croccante.

Credit photo @mamma in sardegna.com

Per quanto concerne gli ingredienti essi sono:

  • farina di grano tenero
  • zucchero
  • uova
  • scorza di arancia e limone grattugiata
  • lievito
  • acqua tiepida
  • sale.

La procedura di lavorazione consiste nel preparare un impasto (rigorosamente a mano) amalgamando le uova con lo zucchero e le scorze grattugiate. Quindi si scioglie il lievito nell’acqua tiepida e si aggiungono le uova sbattute. A questo punto si unisce la farina e si lavora l’impasto per parecchio tempo e che poi verrà lasciato a lievitare naturalmente. La friggitura è la fase finale della preparazione. L’impasto viene versato sull’olio bollente mediante appositi contenitori che ne conferisce la tipica forma e la cui capienza ne determina la lunghezza finale. Il colorito e l’aspetto passa da un bianco sporco ad un giallo dorato scuro tipico dei prodotti di pasta fritti.

Nel servire le Frisjoli si dispongono le stesse a spirale su un piatto anche in virtù della forma acquisita durante la fase di cottura nell’olio bollente. Si completa la presentazione per la degustazione aggiungendo sul piatto di portata del miele amaro fuso. Si tratta di un prodotto destinato al consumo immediato che ne esalta i sapori caratteristici. Vale la pena notare che su questo sarebbe opportuno studiare tecniche di lavorazione che ne allunghino il periodo di consumo.

Tradizionalità

Le Frisjoli sono il dolce carnevalizio del territorio gallurese per eccellenza. Nel tempo la tradizionale frittellata si è estesa anche al periodo estivo in particolare nelle sagre paesane che intendono valorizzare presso il pubblico estivo costiero le consuetudini alimentari della Gallura.

Territorio di produzione: Diffuse soprattutto nella zona della Gallura.

Coccoi a Pitzus PAT Sardegna

Il Coccoi è un pane di qualità pregiata. In passato si preparava solo in occasione di particolari ricorrenze quali i matrimoni (“Coccoi de is sposus”) e la Pasqua. Sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio regionale, secondo regole tradizionali. Il pane Coccoi prodotto…
Continua a leggere

La panada di Cuglieri PAT Sardegna

La Panada di Cuglieri ha una storia antica che la lega al suo popolo, al territorio, alla terra, alle proprie case. Storicamente si faceva in casa seguendo vecchie ricette di famiglia; veniva preparata utilizzando tutto ciò che vi era di disponibile e di fresco nel territorio. Il rito de “sa panada”, in questo senso, misura…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *