L’Unione europea comprende tre grandi regioni steppiche, la prima nel nordest della Romania, la seconda nel cuore dell’Ungheria e la terza nella penisola iberica.

Seppur diverse per molti aspetti, tutte tre sono soggette a condizioni climatiche estreme caratterizzate da inverni freddi ed estati secche e calde. Ciò spiega la loro conformazione, aperta e talvolta piuttosto austera. In mancanza di alberi il paesaggio è dominato da ampie zone di erba del genere Stipa spp. e Festuca spp. e da altre piante resistenti alla siccità.
La mancanza di ripari naturali si ripercuote fortemente sul tipo di vita naturale presente.
In Ungheria e Romania, piccoli roditori come il citello comune Spermophilus citellus o il più raro citello pomellato Spermophilus suslicus sono onnipresenti, e si rifugiano in tane comuni scavate nelle profondità del soffice terreno. Questi, a loro volta, attirano predatori come la puzzola delle steppe Mustela eversmannii e il sacro Falco cherrug.
Le steppe ospitano anche un certo numero di uccelli tipici della steppa, dalla grande e imponente otarda Otis tarda e la gallina prataiola Tetrax tetrax al più discreto occhione Burhinus oedicnemus e alla grandule Pterocles alchata, che si confondono nel paesaggio grazie al piumaggio color camoscio.
In primavera i cieli si riempiono di un melodioso suono di migliaia di allodole e zigoli, come la calandra Melanocorypha
calandra.
FONTE @NATURA 2000 – Proteggere la biodiversità in Europa

I GRANDI CARNIVORI IN EUROPA
In Europa vivono cinque grandi carnivori: il lupo Canis lupus, l’orso bruno Ursus arctos, il ghiottone Gulo gulo, la lince Lynx lynx e la lince pardina Lynx pardinus. Sono tutti grandi predatori che hanno bisogno di ampi spazi per vivere, cacciare e crescere i cuccioli.

Faulkner Architects – Il sito ci dirà cosa fare: noi ascoltiamo
Creek House. Photo: Joe Fletcher. Se mai dovessi avere il piacere di visitare il ricco portafoglio in crescita di squisiti progetti residenziali che Greg Faulkner e il suo piccolo team hanno realizzato nel corso degli anni, il viaggio porterebbe in paesaggi pittoreschi e apparentemente incontaminati della California settentrionale e della regione occidentale del Lago Tahoe…

One planet by NETFLIX
Scopri la bellezza naturale del nostro pianeta ed esamina l’impatto del cambiamento climatico su tutte le creature viventi in questo ambizioso documentario di portata spettacolare. In questo episodio: testimonia la diversità mozzafiato del pianeta, dagli uccelli marini che bombardano a tappeto l’oceano agli gnu che sfuggono ai cani selvatici del Serengeti.