Formaggio inbriago PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare tradizionale della regione Veneto

Formaggio inbriago, formaggio ubriaco, enbriago, formajo inbriago.

Per l’ubriacatura, si tratta di un vero e proprio affinamento, vengono utilizzati diversi formaggio locali a pasta semicotta, quali le DOP Asiago pressato e d’Allevo oppure Montasio, il Latteria e simili, tipici dei caseifici trevigiani, anche appositamente prodotti. Le caratteristiche morfologiche e dimensionali (diametro, scalzo, facce, marchiatura) sono quelle tipiche del formaggio di partenza.

Sullo scalzo è ammessa la marchiatura “inbriago” per le forme appositamente prodotte. La crosta assume un particolare colore giallo paglierino marcato se le vinacce derivano da uve bianche, violaceo più o meno scuro e intenso se si tratta di vinacce da uve a bacca nera. La pasta assume una morbidezza specifica, un colore tra bianco e giallo paglierino, un sapore aromatico, piccante, piacevole, molto invitante, del tutto proprio.

Vengono selezionate forme di qualità ineccepibile, con maturazione minima di 60 giorni ma possono essere “inbriagati” anche formaggi invecchiati, fino a 24 mesi. Quelle prescelte vengono immerse in vinacce morbide, provenienti da varie uve, appena sgrondate e non sottoposte a torchiatura; le forme sono separate tra loro in modo che la vinaccia le circondi del tutto e l’immersione sia completa. La durata
dell’immersione è variabile: per formaggi appena maturi va da 8 a 10 giorni, per formaggi invecchiati si arriva fino a 30 giorni. È ammessa la ripresa, per due immersioni tra di loro separate, particolarmente valida per formaggi invecchiati e per vinacce di uve passite. Terminata l’ubriacatura le forme vengono estratte dalle vinacce e sottoposte ad asciugatura e pulitura, ad ulteriore stagionatura da un minimo di 15
a 30 e più giorni, prima di poter essere avviate al consumo. Il prodotto si presta a svariati usi culinari, sia nella preparazione di gustosi stuzzichini per antipasto, sia come ingrediente per primi o secondi piatti.

Tradizionalità

Il formaggio “inbriago” è tipico della Marca Trevigiana. L’ubriacatura è un trattamento particolare che sembra sia stato scoperto casualmente durante la Grande Guerra, quando i contadini delle zone di Conegliano e Oderzo, per proteggere i formaggi dalle requisizioni effettuate dai soldati austroungarici li nascosero sotto le vinacce che conferirono alle forme “inbriagade” (ubriacate) i particolari aromi del mosto-vino

Territorio interessato alla produzione Provincia di treviso

Durona del Chiampo PAT Veneto

Nel territorio del Chiampo la coltivazione del ciliegio risale all’epoca medievale e la “durona” è una varietà di ciliegie presente da molto tempo nella cerasicoltura locale. La coltivazione del ciliegio era originariamente attuata soprattutto per il consumo locale ma nel tempo è andata specializzandosi una produzione di qualità, che ha visto espandersi sia la produzione…
Continua a leggere

Pomodoro del Cavallino PAT Veneto

La coltivazione della pianta del pomodoro fu introdotta in Europa dagli Spagnoli nel XVI secolo, ma non come ortaggio commestibile, bensì come pianta ornamentale, ritenuta addirittura velenosa. Non è ben chiaro come e dove, il frutto esotico di una pianta ornamentale, accompagnata da un alone di mistero e da una serie di credenze e dicerie…
Continua a leggere

Bietola di Bassano PAT Veneto

La bietola è una pianta orticola originaria del bacino del mediterraneo. La varietà di Bassano è coltivata nel territorio da oltre cent’anni. La coltivazione nella zona è favorita dal microclima mite, ventilato e non umido caratteristico del bassanese e della zona del Brenta, che ostacola la formazione di muffe e di marcescenze, privo dei repentini…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *