Contrariamente alla maggioranza delle foreste dell’Europa centrale e settentrionale, dominate da un numero limitato di specie vegetali, le foreste mediterranee sono molto più varie e ospitano fino a 100 specie diverse di alberi.
Alcune sono endemiche della regione o persino di una piccola zona. Si possono trovare habitat insoliti come le foreste siciliane di abete dei Nebrodi Abies nebrodensis o i boschi di dattero di Creta Phoenix theophrasti.

La superficie di questi boschi è talmente limitata che, a Creta, esiste solo una zona sufficientemente grande da meritare il nome di foresta.
Tuttavia, non tutte le foreste mediterranee sono piccole o relittuali; molte formano ancora ampie distese di manto forestale continuo, spesso dominate da varie specie di quercia Quercus sp.
Gran parte delle foreste mediterranee include anche una fitta boscaglia e una grande varietà di flora e fauna. Lungo la costa sono frequenti le foreste di pino d’Aleppo Pinus halepensis e di pino domestico Pinus pinea.
Le foreste di olivo selvatico Olea europaea e di carrubo Ceratonia siliqua sono presenti in pianura, mentre il castagno Castanea sativa, l’abete Abies spp., il larice comune Larix decidua e il ginepro Juniperus spp. sono più comuni nelle zone montuose.
Ovviamente il valore ecologico di questi tipi di foresta è molto elevato. Tra gli uccelli tipici si contano il raro avvoltoio monaco Aegypius monachus e l’averla mascherata Lanius nubicus, oltre a molte specie endemiche di uccelli canori.
Nel sottobosco, a seconda della densità della boscaglia, fa capolino una grande varietà di piante, farfalle e rettili.
FONTE @NATURA 2000 – Proteggere la biodiversità in Europa

Sentiero Italia CAI CALABRIA 29° Tappa Sant’Agata di Esaro – Madonna del Pettoruto
Sant’Agata d’Esaro – Santuario della Madonna del Pettoruto Questa tappa, di media lunghezza e medio dislivello, conduce all’interno del Parco nazionale del Pollino. Si sale fino a toccare due sommità che si spingono oltre i 1100 metri di altitudine, prima di una lunga discesa fino al santuario, che sorge nel luogo in cui un abitante…

Bignonia grande, Campsis radicans
La Bignonia è una pianta rampicante originaria dell’America centro-meridionale che si presta bene ad essere coltivata contro un muro, su una pergola su pareti verticali, e anche su un albero. I suoi fiori sono colore arancio o rosso, molto vistosi e di forma tubolare.

Il cammino di celestino
Parco della Majella
Celestino V e l’Abruzzo. E’ innegabile che la figura del povero eremita Pietro da Morrone che, sul finire del 1200 divenne Papa con il nome di Celestino V, appartiene, con tutta la sua vicenda umana e religiosa, al patrimonio identitario di tutti noi abruzzesi. Il fresco riconoscimento da parte dell’UNESCO della Perdonanza Celestiniana quale Patrimonio…