Le foreste alluvionali o riparie sono situate vicino ad acque dolci. In termini di superficie possono variare da strette strisce di area boschiva lungo un fiume o un corso d’acqua a vaste e impenetrabili foreste alluvionali che si estendono per centinaia di chilometri quadrati.

Spesso dominate da alberi come il pioppo Populus spp., il salice Salix spp. e l’ontano Alnus spp. su terreni più umidi o il frassino Fraxinus excelsior e l’olmo Ulmus spp. su terreni più secchi, le foreste alluvionali sono annoverate tra gli ecosistemi più complessi e dinamici d’Europa, in grado di accogliere una straordinaria diversità di flora e fauna.
Al loro interno ospitano specie rare quali la cicogna nera Ciconia nigra, l’aquila di mare Haliaeetus albicilla e il castoro Castor fiber. Le foreste più ampie danno anche sostentamento a enormi colonie di uccelli acquatici.
Tuttavia, vista la ricchezza del suolo alluvionale su cui crescono, sono in gran parte state abbattute e drenate per fare spazio all’agricoltura; quelle rimaste sono spesso molto frammentate e versano in condizioni critiche.
FONTE @NATURA 2000 – Proteggere la biodiversità in Europa

5 migliori abitudini per migliorare l’efficienza energetica della tua casa.
I cinque consigli per te e la tua famiglia che vi faranno risparmiare un sacco di soldi, e contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria, il clima e a diminuire l’emissione di carbonio nocivo per l’atmosfera.

Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.)
il termine Prunus si trova già citato da Plinio ed è probabilmente la latinizzazione della parola greca proumne che significa susino. Dulcis invece significa soave, piacevole in riferimento al bell’aspetto della pianta. Il Mandorlo è da sempre considerato simbolo della speranza e della rinascita per il fatto che è una delle prime piante a fiorire…

Il Green deal Europeo.
3. L’UE COME LEADER MONDIALE
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono sfide mondiali che richiedono una risposta mondiale. L’UE continuerà a promuovere e attuare in tutto il mondo politiche ambiziose in materia di ambiente, clima ed energia. Dispiegherà una “diplomazia del Green Deal” più energica, mirata a persuadere gli altri attori a fare la propria parte nella promozione…