Finocchietto selvatico PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Finocchietto Selvatico – Mata faua

Il finocchietto selvatico appartiene alla famiglia botanica delle Ombrellifere, il suo nome scientifico è Phoeniculum vulgare; è una pianta poliennale, con un unico ceppo, dal quale si dipartono circa due tre steli di altezza variabile a seconda del terreno e dell’umidità disponibile; il colore degli steli freschi è verde lucente, poi grigio quando seccano. L’infiorescenza, primaverile, ad ombrella presenta dei piccoli fiori gialli da cui si formeranno i semi di colore grigio scuro, di forma allungata con dimensioni di circa 2.5x1mm

È una pianta usata, nella tradizione sarda agroalimentare, prevalentemente come condimento, di essa si usano sia gli steli allo stato fresco che i semi. Gli steli freschi, raccolti e puliti con un panno umido, vengono tagliati in porzioni di circa 5 -10 cm. e subito utilizzati. Le infiorescenze, sono raccolte a fine estate, sfregate tra le mani per separarne i semi che successivamente vengono ventilati manualmente per allontanare i residui dell’infiorescenza, quindi poggiati su teli di cotone si lasciano essiccare all’aria (non direttamente al sole) e si conservano in contenitori di latta o vetro a chiusura ermetica. Il condimento allo stato fresco trova utilizzo nella preparazione delle olive in salamoia, per aromatizzare l’acquavite, per la preparazione della favata, per insaporire minestre; mentre i semi conservano e aromatizzano la salsiccia sarda e la pancetta in alcune zone della Sardegna.

Tradizionalità

Testimonianze verbali e pratiche d’uso della tradizione gastronomica sarda.

Territorio di produzione: Intera regione Sardegna

Acquavite fil e ferru PAT della Sardegna

Bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore, non aromatizzata i cui sentori ricordano in modo più o meno marcato i profumi dei vini e delle vinacce d’origine. Varianti al distillato base sono l’acquavite aromatizzata con essenze spontanee tipiche della Sardegna quale corbezzolo, i semi di finocchietto selvatico.

Continua a leggere

Semicotto di capra PAT Sardegna

Formaggio di forma cilindrica a scalzo dritto o leggermente convesso, crosta liscia di colore paglierino, da giovane, che imbrunisce con la maturazione. Pasta bianca o paglierina, compatta o con lieve occhiatura, sapore dolce da giovane, tendente al piccante con il progredire della maturazione. Pezzatura da 2,5-3 kg.

Continua a leggere

Canestrello di Carloforte – Canestréllu du Paize PAT Sardegna

Il canestrello di Carloforte è un dolce tramandato di generazione in generazione da quando la colonia ligure di corallari si è insediata a Tabarca (Tunisia) nel 1540 per poi trasferirsi nel 1738 sull’Isola di San Pietro a Carloforte. È il dolce “iconico” della cultura tabarchina che anticamente si preparava solo nel periodo natalizio e pasquale…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *