Fico nero di Chia PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Fico nero di Chia – Figu nieddu de Chia

I fichi che maturano nella seconda decade di settembre, detti “forniti”; sono caratterizzati da: pezzatura medio -piccola, forma a pera, collo assente, ostiolo medio-grande, peduncolo corto, buccia molto sottile, colore viola scuro, fenditure longitudinali. La polpa è rosa scuro, carnosa e dolce, è di scarsa succosità ed i semi sono piccoli e numerosi. Sono detti invece “fioroni” i fichi che maturano nella prima decade di luglio: – Sono di dimensione media, piriformi e a collo lungo. L’ostiolo è medio-piccolo, il peduncolo breve e diritto, le fenditure longitudinali. La buccia è sottile e blu violacea; la polpa è rosata, succosa e dotata di una cavità alquanto piccola, i semi sono piccoli e numerosi.

I frutti sono destinati al consumo fresco oppure possono essere trasformati mediante essiccazione al sole. Il prodotto essiccato viene confezionato e conservato sottovuoto; il prodotto fresco, appena colto dalle piante, viene riposto in cassettine di legno per il trasporto e la vendita. Il prodotto fresco viene consumato entro pochi giorni dalla raccolta.

RICETTE

I fichi vengono utilizzati anche nella preparazione di pietanze salate o dolci:

  • Pizza di semola di grano ingredienti: fichi e prosciutto crudo.
  • Risotto ai fichi e pecorino ingredienti: riso, zafferano, vino bianco, pecorino sardo, fichi.
  • Tagliata di tonno ai fichi ingredienti: ventresca di tonno fresco, emulsione di olio limone e aceto, fico
    fresco, rucola.
  • Filetto di spigola ai fichi ingredienti: spigola, salsa di aceto balsamico, aceto bianco, pomodori secchi,
    fichi freschi, olio extravergine di oliva.
  • Mille Foglie ai fichi ingredienti: sfoglia, panna, crema all’uovo, fichi freschi, zucchero a velo.
  • Torta ai Fichi ingredienti: pan di Spagna, crema Chantilly, panna fresca, fichi freschi.
Tradizionalità

La tradizione della coltivazione e trasformazione del fico a Chia risale all’antichità e dura nel tempo tanto che oggi molti anziani e persone di mezza età raccontano volentieri di aver conosciuto il fico a Chia da quando erano bambini.u Fassobeddu Corantinu è pertanto ancora presente nelle cucine gonnesi e in alcuni punti vendita locali.

Territorio di produzione: Comune di Domus de Maria – Chia

Pane guttiau PAT Sardegna

Il pane carasau viene unto, con olio extravergine d’oliva e lo si tosta alla brace per pochi secondi o su una graticola. Quando è ancora caldo, si aggiunge del sale fino. La preparazione di questo prodotto avviene anche nei panifici che normalmente producono pane carasau.

Continua a leggere

BOTTARGA o BOTTARIGA DI TONNO PAT Sardegna

Uova di tonno. Forma ovale allungata, di diverse dimensioni a seconda del peso ; il colore esterno è marrone scuro, l’interno marrone rossiccio. Il gusto è forte e molto saporito; è di consistenza semidura, si taglia a fette e o si grattugia.

Continua a leggere

Culurgiones PAT Sardegna

Il culurgione è una pasta ripiena. La sfoglia esterna ne racchiude il contenuto. Si pizzicano i due estremi della sfoglia fino ad ottenere una cucitura simile ad una spiga. La forma del “culurgione” è oblunga quasi a forma di chicco di grano dai 4 ai 10 cm di lunghezza e dai 3 ai 5 cm…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *