
FAUVES ED ESPRESSIONISMO: COLORI, EMOZIONI E RIVOLUZIONE ARTISTICA
All’inizio del XX secolo, due movimenti rivoluzionarono l’arte con l’uso audace del colore e l’espressione emotiva intensa: il Fauvismo in Francia e l’Espressionismo in Germania e Austria. Sebbene condividano alcune caratteristiche, le loro intenzioni e i loro sviluppi furono differenti.
FAUVISMO (1905-1910)
Il Fauvismo nacque in Francia con un gruppo di artisti che sperimentarono il colore puro e acceso, usandolo in modo libero e non naturalistico. Il termine “Fauves” (belve) fu coniato dal critico Louis Vauxcelles nel 1905, riferendosi allo stile aggressivo e selvaggio del movimento.
Caratteristiche principali:
- Uso di colori puri e brillanti applicati senza mescolanze;
- Assenza di prospettiva e chiaroscuro tradizionali;
- Pennellate rapide e decise, senza preoccupazione per il realismo;
- Rappresentazione gioiosa e decorativa della realtà.
Principali artisti Fauves:
- Henri Matisse – Capofila del movimento, noto per opere come “La joie de vivre”, “La stanza rossa” e “La danza”;
- André Derain – Sperimentò colori accesi e forti contrasti, come in “Londra, il ponte di Westminster”;
- Maurice de Vlaminck – Utilizzò pennellate violente e colori intensi, visibili in “Bateau-Lavoir”.





Il Fauvismo ebbe vita breve ma influenzò molti movimenti successivi, tra cui l’Espressionismo e l’arte astratta.
ESPESSIONISMO (1905-1930)
L’Espressionismo si sviluppò principalmente in Germania e Austria, con l’obiettivo di rappresentare l’interiorità e le emozioni umane più profonde, spesso in modo drammatico e tormentato.
Caratteristiche principali:
- Deformazione delle figure e delle prospettive;
- Colori violenti e forti contrasti;
- Linee spezzate ed espressive;
- Tematiche legate all’angoscia, alla solitudine e alla crisi dell’uomo moderno.
Principali artisti espressionisti:
Gruppo “Die Brücke” (Il Ponte) – Dresda
- Ernst Ludwig Kirchner – Celebre per le sue scene urbane dai colori innaturali e dai contorni netti (“Cinque donne sulla strada”);
- Emil Nolde – Usò colori accesi e soggetti mistici e religiosi (“Il Cristo deriso”);
- Erich Heckel – Contribuì allo sviluppo della xilografia espressionista.



Gruppo “Der Blaue Reiter” (Il Cavaliere Azzurro) – Monaco
- Wassily Kandinsky – Pioniere dell’astrattismo, autore di “Composizione VII”;
- Franz Marc – Conosciuto per le sue rappresentazioni simboliche di animali (“I cavalli blu”);
- Paul Klee – Unì simbolismo e astrazione in opere come “Giardino primitivo”.



Espressionisti Austriaci
- Oskar Kokoschka – Specializzato in ritratti psicologici intensi, come “La sposa del vento”;
- Egon Schiele – Famoso per i suoi disegni nervosi e intensi autoritratti “Autoritratto con camicia a righe”, “L’abbraccio” e “Coppia accovacciata”.




L’Espressionismo influenzò profondamente il cinema, la letteratura e il teatro, lasciando un’impronta indelebile nell’arte moderna.
FAUVES vs. ESPRESSIONISMO: DIFFERENZE PRINCIPALI
Caratteristica | Fauvismo | Espressionismo |
---|---|---|
Uso del colore | Luminoso, armonioso | Drammatico, contrastante |
Intento emotivo | Gioia, libertà | Angoscia, introspezione |
Influenze | Impressionismo | Arte gotica, post-impressionismo |
Tecnica | Colori puri, pennellate libere | Deformazione esagerata, linee marcate |
Mentre i Fauves cercavano una rivoluzione estetica e cromatica, gli Espressionisti miravano a rappresentare l’inquietudine e il tormento dell’animo umano.
Entrambi i movimenti hanno aperto la strada all’arte moderna, influenzando correnti come l’Astrattismo e il Surrealismo.

Itinerari culturali / Teseo e il Minotauro
Il soggetto mitologico è tratto dalle Metamorfosi del poeta latino Ovidio. Nell’antica leggenda viene narrata la storia di Teseo, l’eroe greco che con l’aiuto di Arianna riuscì a penetrare nel labirinto di Cnosso e a uccidere il Minotauro, una mostruosa creatura con la testa di toro e il corpo di uomo.

Alcamene

Mantegna Andrea (1431–1506)
Andrea Mantegna è uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, noto per il suo stile innovativo e l’uso pionieristico della prospettiva. La sua opera fonde influenze classiche, grande maestria tecnica e una visione personale che ha profondamente influenzato l’arte del suo tempo e oltre.