Erba medica lupulina: Una Pianta Spontanea Versatile e Benefica
L’erba medica lupulina, nome comune di Medicago lupulina, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose). È diffusa in gran parte dell’Europa, dell’Asia e del Nord America ed è particolarmente apprezzata per il suo ruolo nel miglioramento del suolo e per i benefici che offre alla biodiversità.
Caratteristiche Botaniche
- Portamento: Pianta erbacea annuale o perenne, con un portamento prostrato o ascendente. Può raggiungere un’altezza di 10-40 cm.
- Foglie: Composte e trifogliate, con foglioline ovali e margini dentellati. La somiglianza con il trifoglio è evidente.
- Fiori: Di piccole dimensioni, di colore giallo intenso, raggruppati in infiorescenze globose. Fiorisce da aprile a settembre.
- Frutti: Piccoli lomenti a forma di spirale contenenti un singolo seme.
Habitat: Cresce spontaneamente in prati, bordi di strade, campi incolti e terreni poveri. Terreno: Si adatta a una vasta gamma di suoli, ma predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive.Distribuzione: È ampiamente diffusa in tutta Europa, Asia occidentale e Nord America, e si è naturalizzata in altre regioni.
Agricoltura e Suolo
- Fissazione dell’azoto: Come leguminosa, la salvastrella stabilisce una simbiosi con batteri azotofissatori presenti nei noduli radicali, arricchendo il suolo di azoto e migliorandone la fertilità.
- Piantumazione da copertura: Utilizzata come coltura di copertura per prevenire l’erosione del suolo e per il sovescio, pratica che consiste nell’interrare le piante per migliorare il contenuto organico del terreno.
Proprietà Medicinali
Nella medicina popolare, la salvastrella è stata utilizzata come:
- Diuretica: Per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
- Antinfiammatoria: Per trattare lievi infiammazioni e problemi cutanei.
- Digestiva: Per alleviare disturbi gastrointestinali.
Usi in Cucina
Anche se non è comunemente consumata, alcune parti della pianta sono commestibili: Foglie giovani: Possono essere aggiunte a insalate o cotte come verdura. Semi: Talvolta usati in passato come surrogato della farina.
Coltivazione
- Facilità di crescita: È una pianta rustica, facile da coltivare e adatta a condizioni avverse.
- Manutenzione: Non richiede cure particolari e si propaga rapidamente per seme.
- Usi ornamentali: È talvolta impiegata nei prati fioriti per il suo aspetto decorativo e per attirare impollinatori.
Il nome Medicago deriva dal greco antico e si riferisce alla regione della Media, da cui si credeva provenisse questa pianta. È talvolta confusa con il trifoglio giallo (Trifolium dubium), ma si distingue per la caratteristica forma del frutto a spirale. È considerata una pianta pioniere, capace di colonizzare terreni disturbati o impoveriti. La salvastrella è una pianta umile ma preziosa, che combina un valore ecologico significativo con benefici per l’agricoltura e la biodiversità. La sua presenza nei prati e nei terreni coltivati rappresenta un segno di vitalità e salute del suolo, rendendola un esempio di come la natura possa essere alleata dell’uomo.
Crescione dei prati, Cardamine hirsuta L.
La Cardamine hirsuta è una pianta spesso trascurata ma dalle molteplici qualità. Nonostante la sua reputazione di erbaccia, questa piccola pianta offre benefici ecologici, nutrizionali e medicinali. La sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e condizioni la rende una pianta affascinante e utile da conoscere e, in molti casi, da apprezzare