SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE PIACENTINU ENNESE DOP

Il Piacentinu Ennese è un formaggio DOP che si produce nella provincia di Enna e si ottiene dal latte ovino intero e con acidità naturale. Le razze di ovini selezionate per la lavorazione del latte sono quelle autoctone siciliane: “Comisana”, “Pinzirita”, “Valle del Belice” e loro meticci.
Caratteristiche qualitative
Le caratteristiche qualitative del Piacentino Ennese attengono al delicato aroma di zafferano, alla salatura lieve e al sapore piccante che aumenta in base alla stagionatura.
Specificità e note storiche/gastronomiche
Le peculiarità ambientali della zona di produzione hanno un impatto rilevante sulla qualità del formaggio. La provincia di Enna è priva di insediamenti industriali e questo favorisce la crescita degli ovini in un ambiente salubre.
Si narra che intorno al 1090 Ruggero il Normanno chiese ai casari siciliani di preparare un formaggio in grado di combattere la pesante depressione della moglie Adelasia. I casari utilizzarono lo zafferano, una spezia ritenuta energizzante e antidepressiva. Lo aggiunsero al tradizionale pecorino, dando vita a uno dei formaggi siciliani più buoni. Il nome del Piacentinu Ennese deriva dal termine dialettale “piacentì”, che si può tradurre come “ciò che piace”. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo formaggio.
Le prime tracce del Piacentinu si trovano in alcuni documenti del IV secolo. Nelle pubblicazioni dello storico Gallo si racconta di un formaggio prodotto con l’aggiunta di preziosi stimmi di zafferano. Una ulteriore testimonianza si trova nel libro di Francesco Maja “Sicilia passeggiata”, scritto tra il 1681 e il 1682. Il sapore del Piacentinu Ennese è delicato e aromatico. Si tratta di un formaggio di pecora a pasta dura, con la crosta di un vivace giallo. Il gusto riflette l’aroma dello zafferano, che varia in base alla stagionatura.
Fonte @SiciliaFan.it

Vini di Sicilia
MARSALA DOP
Dal punto di visto dell’aspetto, i vini Marsala possono essere dorati (con diverse gradazioni di intensità), giallo ambrato (anche in questo caso con intensità variabile) e rosso rubino (talvolta accompagnato da riflessi ambrati, dovuti all’invecchiamento). Il gusto, legato al contenuto zuccherino, può essere secco, semisecco o dolce, abbinato a sapore e profumo caratteristici. Il titolo…

Sicilia
PESCA DI DELIA DOP
Per la tipologia pesche a polpa gialla o bianca il periodo di maturazione va dal 25 maggio al 15 luglio per le varietà precoci, dal 16 luglio al 20 agosto per le varietà di media epoca e dal 21 agosto al 10 ottobre per le varietà tardive. Per le varietà Nettarine a polpa gialla il…

Sicilia
SALAME SANT’ANGELO IGP
Il Salame Sant’Angelo è il risultato di lungo ed elaborato processo di lavorazione suddiviso nelle seguenti fasi: ricevimento delle carni, rimozione della cotenna, scotennamento, sezionatura, disosso e mondatura. Successivamente, le carni sono impastate, asciugate e stagionate in ambienti che rispettano i requisiti descritti nel disciplinare di produzione. Quando è immesso al consumo, ha una consistenza…