
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Cannelloni dolci di carnevale, oi a nuvola, oi a nnèula, oi a nèmula, oi ncannulati
Questo dolce della cucina pugliese è tipico della tradizione contadina; l’antica ricetta risale alla metà del XIX secolo e si attribuisce al territorio di Capitanata, Terra di Bari e Salento. E’ un dolce tipico del periodo di Carnevale che si differenzia dalle chiacchiere, frappe o graffe che oramai sono diffuse in tutta Italia.

Le “Dita degli apostoli” sono anche dette “Cannelloni dolci di Carnevale”, difatti hanno la forma di un piccolo cannolo farcito che si ottiene arrotolando frittatine molto sottili, simili a crepes. La farcitura è composta da ricotta fresca dolcificata e aromatizzata. Hanno un colore giallo paglierino molto delicato, quasi bianco, anche perché vengono spolverate con zucchero a velo.
Fonte @puglia.com Vedi RICETTA
Territorio
Intera regione Puglia

Fava melonia PAT
Coltivate nella zona dell’alto Tavoliere della Daunia, le Fave Melonia sono una varietà di fava pugliese molto apprezzata per la loro buccia sottile.

Olive in salamoia PAT
Olive di varietà locali, raccolte mature, dopo il trattamento assumono colorazione bruna. Le olive sono tenute in un recipiente e ricoperte d’acqua che verrà cambiata ogni giorno e per 4‑5 giorni, al fine di ridurre il sapore amaro. Successivamente, scolate dell’acqua, vengono disposte in barattoli o vasi di creta alternate con sale e con aromi vari…

Orecchiette con le cime di rapa PAT
Pasta fresca tradizionale pugliese condita con le cime di rapa. Il tutto saltato in padella con olio extra vergine di oliva, aglio, peperoncino ed alici.