Costolina o Piattello (Hypochaeris radicata): Una Pianta Rustica e Versatile
La costolina o piattello (Hypochaeris radicata) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Diffusa in molte regioni temperate, è conosciuta per la sua rusticità e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. Nonostante sia spesso considerata una pianta infestante, è interessante per le sue proprietà ecologiche e le sue potenziali applicazioni.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/12/Piattello-Hypochaeris-radicata-L.jpg)
Caratteristiche Botaniche
- Portamento: Pianta erbacea che forma una rosetta basale, con steli fiorali eretti che possono raggiungere un’altezza di 20-60 cm.
- Foglie: Lunghe, strette, ricoperte da peli e con margini dentati o lobati. Si dispongono in una rosetta basale che rimane aderente al terreno.
- Fiori: Infiorescenze gialle a forma di capolino, simili a quelle del tarassaco. La fioritura avviene da primavera a fine estate.
- Frutti: Acheni dotati di un pappo piumoso, che facilita la dispersione tramite il vento.
- Radici: Fittonante, con radici profonde che rendono la pianta resistente alla siccità.
Habitat e Distribuzione
La costolina è originaria dell’Europa, ma si è naturalizzata in molte altre aree del mondo. Cresce in prati, pascoli, bordi stradali e terreni disturbati. Predilige suoli ben drenati, poveri e soleggiati, ma è in grado di adattarsi a una vasta gamma di condizioni ambientali.
Nonostante sia considerata una pianta infestante in molti contesti agricoli, la costolina ha alcune caratteristiche utili:
- Foraggio: Può essere consumata dagli animali al pascolo, sebbene non sia tra le preferite per il gusto amaro delle foglie.
- Uso alimentare tradizionale: In alcune culture, le foglie giovani sono state utilizzate come ingrediente per insalate o zuppe, grazie al loro contenuto di vitamine e minerali.
- Erboristeria: Sebbene meno nota rispetto ad altre piante simili, ha proprietà diuretiche e depurative, tipiche delle Asteraceae.
Benefici Ecologici
- Adattabilità: Cresce in suoli poveri e aridi, aiutando a prevenire l’erosione del terreno.
- Supporto alla biodiversità: I suoi fiori attirano api, farfalle e altri insetti impollinatori, contribuendo al mantenimento degli ecosistemi.
- Rigenerazione del suolo: La sua radice fittonante può migliorare la struttura del terreno, creando canali che favoriscono la penetrazione dell’acqua.
Curiosità
La costolina è spesso confusa con il tarassaco (Taraxacum officinale) a causa dei fiori simili, ma si distingue per le foglie più strette e i capolini più piccoli. Grazie alla sua resistenza e alla capacità di crescere in condizioni difficili, viene studiata come pianta pioniera per il recupero di aree degradate.
La costolina, spesso trascurata o considerata un’erbaccia, è in realtà una pianta interessante per la sua ecologia e le sue proprietà. Simbolo di adattabilità, rappresenta una risorsa naturale per ambienti difficili e un elemento importante per la biodiversità locale.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/12/lampascioni-A.webp)
Lampascione, Muscari comosum L. Mill. o Leopoldia comosa L. Parl.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/02/Allium-Neapolitanum.jpg)
Aglio napoletano, Allium neapolitanum Cyr.
L’Allium neapolitanum è caratterizzato da un bulbo sferico da cui spuntano lunghe foglie nastriformi e fusti eretti. La chioma è composta da numerosi piccoli fiori stellati di colore bianco puro, disposti in una infiorescenza a ombrella sferica. La fioritura avviene in primavera, regalando uno spettacolo etereo di piccoli fiori bianchi che danzano nell’aria.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/03/bietola-selvatica.jpeg)
Bietola selvatica, Beta vulgaris L.
La bietola selvatica, più comunemente conosciuta come “Bietola” o “Beta vulgaris var. cicla”, è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Questa pianta presenta foglie grandi, carnose e di solito ricche di colore, con coste bianche, gialle o rosse.