
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Cotechino
Il cotechino si presenta in forma cilindrica del diametro di circa sei centimetri, in alcune zone assume la caratteristica forma “tipo zampone” in questo caso del diametro di circa 7 centimetri.

Le materie prime sono: cotica di maiale, carne di secondo taglio, grasso, alloro, buccia di arancia, semi di finocchio selvatico, aglio, budello, peperoncino e/o pepe, sale. La cotica di maiale liberata dal grasso, viene lessata e passata al tritracarne avente fori di diametro medio. Successivamente anche la carne di secondo taglio viene passata al tritacarne. Le cotiche e la carne, così tagliate, vengono aromatizzate con aglio, alloro, buccia di arancia, semi di finocchio selvatico, peperoncino e/o pepe, sale e, dopo aver ben amalgamato il “composto”, lo stesso viene fatto riposare per circa 24 ore; dopo di che viene insaccato nel budello naturale. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
• La cucina molisana, di A.M. Lombardi R. Mastropaolo, I edizione 1986,II edizione 1995 Edizioni Cultura e sport, pagina 261.
• Nina Guerrizio, da Scrivere de carde Edizioni il Pungolo veras, Campobasso 1956 poesia: Lu puorche accise … E salate
Territorio di produzione: Intera regione Molise

Toscana I borghi più belli

Pecorino del Matese PAT del Molise

Mozzarella di vacca PAT del Molise
La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale, caglio, sale da cucina.
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.
[wpuf_form id=”21621″]