Confettura di melograno PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Confettura di melograno

Il colore della confettura è rosso rubino tendente al mattone. Presenta una consistenza cremosa con possibile presenza di pezzi di frutto o semi. Il sapore ricorda il frutto ovvero è leggermente acidulo.

Gli ingredienti per la preparazione della confettura di melograno sono: la melagrana, lo zucchero, il limone e i torsoli di mela cotogna che vengono utilizzati come addensanti e vengono asportati prima del confezionamento. Il succo della melagrana viene messo in una pentola insieme al succo di limone, presom il bollore viene aggiunto lo zucchero, si aggiungono poi i pezzi di mela cotogna e si fa cuocere tutto per circa 40/45 minuti. Una volta raggiunta la cottura ottimale la confettura viene messa nei barattoli La confettura si può consumare tal quale, accompagnata con il pane, utilizzata per i dolci tradizionali, e accompagnata con formaggi stagionati.

Tradizionalità

La coltura del melograno è antichissima. Il frutto è da sempre simbolo di prosperità e fortuna, infatti viene spesso regalato come segno ben augurante. Alcuni professori dell’Istituto Agrario di Senorbì raccontano di aver sempre conosciuto il frutto della melagrana e la confettura di melograno a Senorbì, fin da quando erano bambini. L’arte di preparare la confettura di melograno è stata tramandata da padre in figlio, da professore ad alunno. A partire dagli anni cinquanta, infatti, le piante di melograno vengono coltivate nell’ Istituto Agrario di Senorbì e i frutti della coltura vengono raccolti e trasformati dagli studenti durante le ore scolastiche

Territorio di produzione: Comune di Senorbi

Ciliegio Carruffale PAT Sardegna

Questa varietà è certamente presente nei territori dell’alta Gallura da almeno 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovare degli esemplari in produzione.

Continua a leggere

Tamatiga de appasibis PAT Sardegna

Questa tipologia di pomodoro è costituita da vari ecotipi con caratteristiche molto rustiche, resistenti alla siccità e alle fitopatie e recanti la produzione a grappolo. Si tratta di un prodotto legato alla tradizione rurale dell’alta Marmilla. Ogni famiglia contadina, al momento dell’impianto dell’orto familiare, metteva a dimora la semente derivante dalle bacche delle piante migliori…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *