Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Confettura di mela cotogna
Il colore della confettura di mela cotogna è giallo pallido, tendente al marrone. Presenta una consistenza
semi solida, cremosa e talvolta grumosa con possibile presenza di pezzi di frutto e semi. Il sapore ricorda
la dolcezza del frutto
Le mele cotogne vengono utilizzate quasi sempre cotte poiché il loro sapore è astringente, inoltre “da cotte” vengono utilizzate per le loro proprietà tonico astringenti e antinfiammatorie per l’apparato digerente. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione della Confettura di mela cotogna sono: 1 Kg di polpa di mela cotogna pulita, 0,35 Kg di zucchero e circa 60 ml.di succo di limone.
Dopo la raccolta ed il lavaggio dei frutti integri avviene la fase della mondatura, effettuata manualmente, per l’eliminazione dei torsoli contenenti i semi. Il passaggio successivo è lo sminuzzamento della polpa soda ed il lavaggio per un ulteriore eliminazione di semi e scorza residui; ottenuta la polpa da utilizzare vengono pesati gli altri ingredienti per preparare le dosi della ricetta. In base alla quantità di polpa ottenuta si preparano le dosi di zucchero e succo di limone.
Si passa alla cottura della polpa con l’aggiunta del succo di limone come antiossidante, e se necessario, qualche cucchiaio di acqua per evitare che la secchezza della polpa possa farla bruciare. La cottura avviene lentamente e, a inizio ebollizione, si aggiunge lo zucchero. Dopo circa 40 minuti la confettura sarà addensata. Il prodotto finito viene conservato in barattoli di vetro con il tappo di alluminio. La confettura si può consumare tal quale, accompagnata con il pane, utilizzata per i dolci tradizionali oppure accompagnata con formaggi ovini e caprini freschi o semi stagionati.
Tradizionalità
La coltura del melo cotogno è una coltura antichissima in Sardegna che oggi viene preservata e perpetuata grazie agli estimatori diffusi in tutta l’isola e ad alcuni laboratori scolastici degli Istituti agrari. Gli anziani di molti paesi sardi ed alcuni professori di Istituti Agrari raccontano infatti che la confettura di mela cotogna si preparava nelle loro case da quando erano bambini ed era un’usanza molto diffusa e presente in tantissimi paesi della Sardegna.
Territorio di produzione: Intera regione Sardegna
Pira de Bau PAT Sardegna
Provoletta di latte vaccino sardo PAT Sardegna
Formaggio a pasta filata paglierina chiara, consistenza tenera, gusto delicato, lievemente aromatico e crosta sottile, a forma caratteristica di pera di 400 g / 1 kg / 2 kg di peso.