Come rendere le bollette più leggere e diminuire l’impatto ambientale: tre consigli

Ridurre i costi delle bollette e al tempo stesso limitare l’impatto ambientale dei consumi energetici non è semplice, ma è fondamentale. Gli sprechi non solo pesano sul bilancio familiare, ma favoriscono anche l’aumento delle emissioni di CO₂ e il rapido esaurimento delle risorse naturali.

Un utilizzo inefficiente dell’energia implica una maggiore dipendenza dalle fonti fossili, contribuendo all’inquinamento e accelerando i cambiamenti climatici. Per questo, adottare soluzioni sostenibili è ormai diventato cruciale.

Scegliere l’offerta più conveniente

Il primo consiglio per risparmiare sulle bollette è di trovare il giusto prezzo per la luce. Infatti, i costi elevati potrebbero dipendere dal fornitore scelto.

Quando si legge una bolletta, pertanto, è bene concentrarsi sulla voce che riporta il costo della materia prima. Mentre alcune spese, come gli oneri fissi e i costi di trasporto non cambiano, il prezzo dell’energia varia a seconda del fornitore.

Ogni compagnia stabilisce il prezzo, che può essere fisso o variabile. Nel primo caso, è costante per tutta la durata del contratto, mentre le tariffe variabili seguono l’andamento del mercato, risultando vantaggiose quando i prezzi scendono, ma rischiose in caso di aumenti.

Alcuni fornitori, inoltre, permettono di stipulare dei contratti “green”, fornendo ai consumatori energia proveniente da fonti rinnovabili, ad esempio prodotta da impianti eolici, idroelettrici, ecc.

Utilizzare gli elettrodomestici in modo efficiente

Per rendere le bollette più leggere e contenere gli sprechi è fondamentale utilizzare gli elettrodomestici in maniera efficiente:

  • Lavatrice: per ridurre i consumi della lavatrice senza compromettere la qualità del lavaggio del bucato, è consigliabile utilizzarla sempre a pieno carico e scegliere programmi ECO oppure a basse temperature, tra i 30 e i 40°C. Inoltre, diminuendo la frequenza dei lavaggi da quattro a tre volte a settimana, si può ottenere un risparmio annuo fino a 16 euro;
  • Frigorifero: per garantire un funzionamento efficiente del frigorifero, è importante mantenerlo ordinato per favorire la circolazione dell’aria. È consigliabile anche inserire gli alimenti da decongelare al suo interno e evitare di introdurre cibi caldi;
  • Lavastoviglie: utilizzare il programma “Eco” della lavastoviglie permette di ridurre il consumo energetico, anche se i cicli di lavaggio sono più lunghi rispetto al programma “Auto”. Questa scelta può consentire un risparmio annuo di 13 euro;
  • Climatizzatore: per utilizzare il climatizzatore in modo efficiente e ridurre i consumi, è importante impostare una temperatura che non differisca di oltre 6 gradi rispetto all’esterno. Nei giorni più afosi è preferibile attivare la modalità deumidificatore, che oltre a essere molto efficace, consuma di meno rispetto al raffreddamento. In più, interventi di manutenzione e pulizia effettuati regolarmente, migliorano le prestazioni e l’efficienza dell’elettrodomestico, e di conseguenza riducono i consumi.
Usare lampadine a LED

Un ultimo ma importante suggerimento per rendere le bollette dell’energia più leggere è utilizzare per l’illuminazione le lampadine a LED, efficienti e dai consumi ridotti. Infatti, non necessitano di tempo per riscaldarsi e offrono immediatamente la massima luminosità senza dispersioni di calore. Sono, inoltre, estremamente efficienti e hanno un consumo energetico molto basso, e questo si traduce anche in un impatto ambientale minore.

Contenuto sponsorizzato

EOLICO: Come funziona

Gli uomini utilizzano l’energia eolica da molto tempo, quella cinetica da migliaia di anni con le barche, quella meccanica da centinaia di anni con i mulini a vento e quella elettrica da decenni con gli aerogeneratori. I primi impieghi risalgano a quasi mille anni a.c., quando furono costruiti in Persia macchinari in grado di funzionare…
Continua a leggere

GEOTERMIA – Linee guida
1. Campo di applicazione

In questo approccio alle Linee Guida, vengono affrontate in primo luogo le problematiche di maggior interesse che riguardano il processo logico finalizzato ad individuare, in una determinata area geologicamente indiziata, un possibile serbatoio di fluido geotermico industrialmente utilizzabile. Sono inoltre descritte, ancorché sinteticamente, le metodologie per l’attraversamento in sicurezza delle formazioni geologiche interposte tra la…
Continua a leggere

GEOTERMIA – Linee guida
7. Qualità dell’Aria

Le emissioni inquinanti dalle centrali geotermoelettriche tradizionali, che non prevedono la reimmissione integrale dei gas nel serbatoio, sono dovute alla presenza dei contaminanti nei fluidigeotermici, che in massima parte si ritrovano nei gas incondensabili. Il principale composto monitorato per le aree geotermiche è l’H2S (acido solfidrico o idrogenosolforato). È una sostanza che ad alte concentrazioni…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *