Coccoi Prena PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Coccoi Prena Coccoe Prena o Coccoi di patate

Coccoi Prena è un piatto antico, in passato considerato un piatto povero perché realizzato con la sfoglia di pasta, patate e formaggio, elementi presenti nel mondo agropastorale tipico isolano. Normalmente la Coccoi Prena, essendo un prodotto finito e dagli usi molteplici, viene consumata tal quale e non inglobata in altre ricette. Si tratta di un’eccellente specialità che vanta numerose occasioni di consumo, soprattutto a seconda delle dimensioni: come secondo piatto negli antipasti in accompagnamento all’aperitivo, come merenda o come piatto unico.

La realizzazione si divide in tre momenti separati: la preparazione della sfoglia, la preparazione del ripieno, la cottura.
1) Preparazione sfoglia: Si impastano gli sfarinati con il lievito di birra – sciolto precedentemente in acqua tiepida e salata – e si lavora l’impasto per quindici minuti circa, fino a quando non diviene liscio e compatto. Va fatto riposare e lievitare per un’ora circa. A seguire la pasta è tirata a sfoglia e poi divisa con uno stampo in forme circolari e sottili, del diametro desiderato;
2) Preparazione ripieno: Si lessano le patate precedentemente sbucciate e poi si lasciano raffreddare per essere schiacciate con una forchetta o con lo schiaccia patate. Si prepara separatamente un soffritto con olio, aglio e cipolla tritati, a cui si aggiunge, una volta raffreddato, la menta fresca, le patate schiacciate e il formaggio.
3) Cottura: Dopo aver disposto il ripieno al centro di ogni forma e chiuso a pizzichi nei bordi, si inforna e si lascia cuocere per una ventina di minuti, sino a quando il prodotto non diventa dorato.

Tradizionalità

Si tratta di un prodotto tradizionale e tipico che caratterizza l’Ogliastra, così come possono caratterizzarla i più rinomati Culurgionis d’Ogliastra IGP. Numerosi anziani, che ancora oggi preparano e consumano il “coccoi prena”, hanno dichiarato di conoscere questo prodotto fin dalla tenera età perché era consuetudine realizzarlo e degustarlo in casa perché lo preparavano le loro mamme e le loro nonne.

Territorio di produzione: Ogliastra con particolare riferimento ai Comuni di Sadali, Esterzili ed Escalaplano

Pane guttiau PAT Sardegna

Il pane carasau viene unto, con olio extravergine d’oliva e lo si tosta alla brace per pochi secondi o su una graticola. Quando è ancora caldo, si aggiunge del sale fino. La preparazione di questo prodotto avviene anche nei panifici che normalmente producono pane carasau.

Continua a leggere

Malloreddus PAT Sardegna

I malloreddus sono una pasta secca corta composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano, dalla forma allungata di bastoncino vuoto con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *